Città Metropolitana di Venezia
Tour guidato nella Venezia dei crimini e dei misteri
Cosa faremo
Un tour serale nell’autentico lato oscuro di Venezia, tra luoghi maledetti e misteriosi, pratiche sinistre e crimini passionali.
Questo non è il classico ghost tour, uno di quegli itinerari dei fantasmi nati dalla fantasia degli scrittori e adattati alle curiosità dei turisti… noi ci muoveremo tra luoghi che furono realmente teatro di fatti storici agghiaccianti; anche quando parleremo di misteri e leggende, lo faremo per raccontare le verità che possono celare.
Sullo sfondo di Palazzo Contarini del Bovolo (celebre per la sua scala a chiocciola) scopriremo antiche pratiche occulte come quelle che trascinarono un membro di questa famiglia in un vortice di lussuria e stregoneria.
Affacciandoci sul Canal Grande rischiarato dalle luci dei palazzi, vedremo Ca’ Dario, il palazzo maledetto, il cui funesto anatema colpisce i proprietari condannandoli alla bancarotta o alla morte violenta. Tra le tante sciagure addebitate a questo splendido edificio rinascimentale c’è la morte del conte delle Lanze, ucciso dal suo amante, un marinaio croato, e il suicidio di Raul Gardini.
Proseguendo verso il Teatro la Fenice e la vicina Scuola dei Picài (confraternita degli impiccati), il nostro tour ci condurrà in Piazza San Marco, nel luogo esatto dove si recavano di notte le streghe veneziane. Qui incontreremo anche rilievi romanici di diavoli, tra cui quello che simboleggia la lussuria.
Nell’ultimo tragitto del nostro tour ci addentreremo lungo il buio dei rii veneziani scorgendo palazzi e statue protagonisti di bizzarre leggende… ma tutte con il medesimo protagonista.
La quota include
Radiolina
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Radiolina
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Da sapere
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Facile (CAI T)
Lunghezza del percorso
1 Km
Stato del fondo
Stradina cittadina
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sabato 02 luglio. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
45-54 anni (1 su 7 iscritti)
55-64 anni (6 su 7 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Scarpe comode, ombrello in caso di pioggia, acqua, auricolari personali (con jack normale), gel igienizzante e mascherina.
4.7 (12 recensioni)
CHIARA P.
Luana B.
Manuela P.
Informazioni aggiuntive
Hai bisogno di un passaggio? Vuoi condividere un posto in auto?
Date disponibili
3 date a disposizione