Viaggi
Attività
Scopri chi c'è
Parla con noi
Viaggi
Carrello

🐣VIAGGI DI PASQUA: Scegli ora la tua meta e parti con noi✈️

Tour nella Bologna segreta: fra storia e cultura, scienza e magia desktop picture
Tour nella Bologna segreta: fra storia e cultura, scienza e magia desktop picture
Tour nella Bologna segreta: fra storia e cultura, scienza e magia desktop picture
Tour nella Bologna segreta: fra storia e cultura, scienza e magia desktop picture
Tour nella Bologna segreta: fra storia e cultura, scienza e magia desktop picture
+11

Tour nella Bologna segreta: fra storia e cultura, scienza e magia

5 (4 recensioni)
·
Città Metropolitana di Bologna

Evento organizzato da Meeters

😭

Non sono disponibili nuove date

Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili

Notifica nuove date

Hai bisogno d'aiuto?

Notifica nuove date

Cosa faremo

Un tour guidato durante il quale sveleremo il profilo più segreto, inedito e misterioso di Bologna, un'incantevole città dai mille volti. Questa metropoli è stata per secoli città di università e di scienza, ma anche di potere ecclesiastico, processi e misteri generati da superstizioni e abitudini quotidiane, sempre avvolte nel rapporto dialettico fra religione e magia, fra scienza e alchimia.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Il nostro viaggio nel tempo inizierà dalla chiesa di San Domenico, fondata in Italia dall’ordine spagnolo dei domenicani nel 1200. Caratterizzata da cori lignei con simboli alchemici fantastici, si configura come un vero compendio di cultura sacra e naturalistica rinascimentale, vantando grandi pale e arche scolpite dai maestri del rinascimento, fra cui Nicolò dell’Arca e lo stesso Michelangelo, per non menzionare il misterioso chiostro gotico nascosto fra le ali dell’antico convento. La quantità di segreti, scrigni d’arte e ambienti qui custoditi è sconcertante.


Attraverso diversi scorci suggestivi di città medievale, raggiungeremo poi un luogo sconosciuto ed esclusivo: il rinascimentale Palazzo Sanuti Bevilacqua che ospitò lo stesso Concilio di Trento.

Arriveremo quindi al Palazzo dell’Archiginnasio, un altro luogo ricco di misteri, scontri e lotte di potere fra scienza e università, famoso per i processi per stregoneria e per la cultura ecclesiastica della Controriforma. Da qui proseguiremo fino al brulicante Mercato di Mezzo, antica area urbana che sorge fra storiche botteghe culla dei mestieri tradizionali. Qui scopriremo i segreti della tradizione alimentare di Bologna e delle corporazioni, nonché alcuni misteri di Piazza Maggiore legati alla storia medievale della città stessa.
Avremo anche l’occasione di rifocillarci seduti sulle panche di un’osteria del 1400, per poi giungere al Complesso romanico e altomedievale di Santo Stefano.

In seguito, attraverso un porticato del ‘400 finemente intarsiato, ammireremo l’Oratorio di Santa Cecilia, dedicato alla musica classica e impreziosito con opere rinascimentali che descrivono la Santa Protettrice della Musica, Cecilia per l’appunto. L’ultima tappa sarà la cappella privata dei Signori di Bologna, la Cappella Bentivoglio, sita all’interno della meravigliosa chiesa di San Giacomo Maggiore, dove concluderemo il nostro strabiliante tour.

Un tour guidato durante il quale sveleremo il profilo più segreto, inedito e misterioso di Bologna, un'incantevole città dai mille volti. Questa metropoli è stata per secoli città di università e di scienza, ma anche di potere ecclesiastico, processi e misteri generati da superstizioni e abitudini quotidiane, sempre avvolte nel rapporto dialettico fra religione e magia, fra scienza e alchimia.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Il nostro viaggio nel tempo inizierà dalla chiesa di San Domenico, fondata in Italia dall’ordine spagnolo dei domenicani nel 1200. Caratterizzata da cori lignei con simboli alchemici fantastici, si configura come un vero compendio di cultura sacra e naturalistica rinascimentale, vantando grandi pale e arche scolpite dai maestri del rinascimento, fra cui Nicolò dell’Arca e lo stesso Michelangelo, per non menzionare il misterioso chiostro gotico nascosto fra le ali dell’antico convento. La quantità di segreti, scrigni d’arte e ambienti qui custoditi è sconcertante.


Attraverso diversi scorci suggestivi di città medievale, raggiungeremo poi un luogo sconosciuto ed esclusivo: il rinascimentale Palazzo Sanuti Bevilacqua che ospitò lo stesso Concilio di Trento.

Arriveremo quindi al Palazzo dell’Archiginnasio, un altro luogo ricco di misteri, scontri e lotte di potere fra scienza e università, famoso per i processi per stregoneria e per la cultura ecclesiastica della Controriforma. Da qui proseguiremo fino al brulicante Mercato di Mezzo, antica area urbana che sorge fra storiche botteghe culla dei mestieri tradizionali. Qui scopriremo i segreti della tradizione alimentare di Bologna e delle corporazioni, nonché alcuni misteri di Piazza Maggiore legati alla storia medievale della città stessa.
Avremo anche l’occasione di rifocillarci seduti sulle panche di un’osteria del 1400, per poi giungere al Complesso romanico e altomedievale di Santo Stefano.

In seguito, attraverso un porticato del ‘400 finemente intarsiato, ammireremo l’Oratorio di Santa Cecilia, dedicato alla musica classica e impreziosito con opere rinascimentali che descrivono la Santa Protettrice della Musica, Cecilia per l’appunto. L’ultima tappa sarà la cappella privata dei Signori di Bologna, la Cappella Bentivoglio, sita all’interno della meravigliosa chiesa di San Giacomo Maggiore, dove concluderemo il nostro strabiliante tour.

Cos'è incluso

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

6 Km ca.

Dislivello

20 metri ca.

Stato del fondo

Stradine di città

Event map location

Età media dei partecipanti

Età media: 25-34 anni

Su 11 partecipanti

Genere dei partecipanti

Genere: 73% donne

Su 11 partecipanti

Dettagli partecipanti

User profile picture
User profile picture
User profile picture

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.

User profile picture

Riccardo Bacchi

Guida ambientale escursionistica (GAE)

4.7/5

(455 recensioni)

Vedi profilo

5

Recensioni

5/5 (4 recensioni)
Elisa B.
5/5
14 marzo 2023
Guida preparata e disponibile; città universitaria a misura d'uomo, con angoli di inaspettata bellezza.
Guida preparata e disponibile; città universitaria a misura d'uomo, con angoli di inaspettata bellezza.
Valentina C.
5/5
13 marzo 2023
Stefano M.
5/5
13 marzo 2023
Molte informazioni storiche che alla fine permettono di capire le origini della città.Accesso grazie a Riccardo in luoghi non accessibile al pubblico privato.Tour impegnativo in quanto alcuni partecipanti non volevano perdere di visitare la chiesa di santo Stefano .Risultato eccellente
Molte informazioni storiche che alla fine permettono di capire le origini della città.Accesso grazie a Riccardo in luoghi non accessibile al pubblico privato.Tour impegnativo in quanto alcuni partecipanti non volevano perdere di visitare la chiesa di santo Stefano .Risultato eccellente

Informazioni aggiuntive

Politica di cancellazione e Assicurazione

Altro vicino a Città Metropolitana di Bologna

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



IL MONDO MEETERS

BlogEsploraLe guide MeetersAttiva gift cardRecensioniWork with usScopri chi c'è!Fasce d'etàMeeters for Ukraine 🇺🇦

Unisciti al nostro gruppo Facebook con oltre 40,000 Meeters da tutta italia

Entra nel gruppo
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
Bando Regione Lombardia 2020

Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ Sede Operativa: Via Flavio Gioia, 6/b - 37135 Verona ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale