




Escursione Panoramica in Val Canali: Tra Boschi e Masi del Primiero
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una comoda escursione tra le maestose selve del Primiero, una terra sconfinata che si estende ai piedi delle splendide Pale di San Martino.
Ci troveremo al parcheggio della val Canali, nei pressi di Villa Welsperg, e da lì raggiungeremo in auto località Piereni: una magnifica piana panoramica sul versante meridionale delle Pale di San Martino.
Lì cominceremo la nostra salita in mezzo ai boschi raggiungendo i masi in località Fosne: ci troveremo in una conca solitaria ai piedi del col dei Cistri, dove potremo vedere le tipiche architetture del Primiero e raccontare le storie di antichi insediamenti alpini.
A quel punto prenderemo ulteriormente quota, passando per una fitta foresta di abeti rossi con viste spettacolari sul Cimerlo, la Fradusta e Cima Canali. Oltrepassata la forcella, percorreremo un sentiero che scende in una fresca pecceta ombrosa, incontrando qua e là dei masi che sorgono solitari a presidiare il territorio incontaminato del Parco Naturale.
Dopo una meritata pausa per il pranzo, torneremo alle auto lungo una tranquilla e piacevole stradina carrozzabile; questo tratto finale ci regalerà delle visuali squisite sulla vallata del Primiero, sui Lagorai, sul monte Pavione e sulle eleganti vette Feltrine.
Foto Copertina: @Ilaria Ciotti
Una comoda escursione tra le maestose selve del Primiero, una terra sconfinata che si estende ai piedi delle splendide Pale di San Martino.
Ci troveremo al parcheggio della val Canali, nei pressi di Villa Welsperg, e da lì raggiungeremo in auto località Piereni: una magnifica piana panoramica sul versante meridionale delle Pale di San Martino.
Lì cominceremo la nostra salita in mezzo ai boschi raggiungendo i masi in località Fosne: ci troveremo in una conca solitaria ai piedi del col dei Cistri, dove potremo vedere le tipiche architetture del Primiero e raccontare le storie di antichi insediamenti alpini.
A quel punto prenderemo ulteriormente quota, passando per una fitta foresta di abeti rossi con viste spettacolari sul Cimerlo, la Fradusta e Cima Canali. Oltrepassata la forcella, percorreremo un sentiero che scende in una fresca pecceta ombrosa, incontrando qua e là dei masi che sorgono solitari a presidiare il territorio incontaminato del Parco Naturale.
Dopo una meritata pausa per il pranzo, torneremo alle auto lungo una tranquilla e piacevole stradina carrozzabile; questo tratto finale ci regalerà delle visuali squisite sulla vallata del Primiero, sui Lagorai, sul monte Pavione e sulle eleganti vette Feltrine.
Foto Copertina: @Ilaria Ciotti
Il prezzo che vedi è scontato di -10€.
Non lasciarti perdere questa offerta riservata a chi prenota in anticipo.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto
Dislivello
400 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 7 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 57% donne
Su 7 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 5RJQ+CR, 38054 Tonadico TN, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
Note
4.3
Recensioni