




Tra Lecco e il Monte Barro: Passeggiata Sensoriale sul Lago di Como
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un percorso inedito e autentico, un itinerario tra affascinanti scorci cittadini e dolci stradine collinari che ci regaleranno delle viste mozzafiato.
Partiremo da Lecco, una città magica, cullata tra il Lago di Como e le dominanti Prealpi Orobie. Inizieremo la passeggiata percorrendo le caratteristiche vie del centro, cercando di svelare aneddoti e curiosità che impreziosiscono questo comune dai mille volti. Cammineremo accanto al fiume Adda e imboccheremo un agevole sentiero che ci condurrà sul Monte Barro.
Ci addentreremo nella natura inesplorata che connota l’altura, un colle che sorge a picco sull'intera vallata circostante. Il pianoro, come vedremo, sorprende per la sua ricca biodiversità e per il suo patrimonio paesaggistico, storico e culturale.
Dopo aver salutato qualche grazioso animaletto e aver visitato una chiesa dismessa del 1718, raggiungeremo un incantevole punto panoramico a circa metà montagna. Rimarremo estasiati dalle incredibili prospettive che si spalancheranno ai nostri occhi da questo balcone naturale: la vista, infatti, spazierà dai laghi Briantei al ramo orientale del Lago di Como, fino a lambire il Resegone e la Pianura Padana.
Con gli occhi carichi di magia, potremmo poi rientrare per altre vie che ci regaleranno nuovi scorci su queste terre fiabesche!
Foto Copertina: @Stefano Pantaleo
Un percorso inedito e autentico, un itinerario tra affascinanti scorci cittadini e dolci stradine collinari che ci regaleranno delle viste mozzafiato.
Partiremo da Lecco, una città magica, cullata tra il Lago di Como e le dominanti Prealpi Orobie. Inizieremo la passeggiata percorrendo le caratteristiche vie del centro, cercando di svelare aneddoti e curiosità che impreziosiscono questo comune dai mille volti. Cammineremo accanto al fiume Adda e imboccheremo un agevole sentiero che ci condurrà sul Monte Barro.
Ci addentreremo nella natura inesplorata che connota l’altura, un colle che sorge a picco sull'intera vallata circostante. Il pianoro, come vedremo, sorprende per la sua ricca biodiversità e per il suo patrimonio paesaggistico, storico e culturale.
Dopo aver salutato qualche grazioso animaletto e aver visitato una chiesa dismessa del 1718, raggiungeremo un incantevole punto panoramico a circa metà montagna. Rimarremo estasiati dalle incredibili prospettive che si spalancheranno ai nostri occhi da questo balcone naturale: la vista, infatti, spazierà dai laghi Briantei al ramo orientale del Lago di Como, fino a lambire il Resegone e la Pianura Padana.
Con gli occhi carichi di magia, potremmo poi rientrare per altre vie che ci regaleranno nuovi scorci su queste terre fiabesche!
Foto Copertina: @Stefano Pantaleo
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.5
Recensioni