Viaggi
Partenze
HOT
⏳ Offerte Last Minute⛰️ Ponte 25 Aprile🌊 EstateTutte le partenze
Accedi

🔥PONTI 2025: Pasqua e 25 Aprile. Scopri dove andare ✈️

Attività in giornata
Passeggiata guidata a Noale: tra storia, natura e tradizioni desktop picture
Passeggiata guidata a Noale: tra storia, natura e tradizioni desktop picture
Passeggiata guidata a Noale: tra storia, natura e tradizioni desktop picture
Passeggiata guidata a Noale: tra storia, natura e tradizioni desktop picture
Passeggiata guidata a Noale: tra storia, natura e tradizioni desktop picture
+8

Passeggiata guidata a Noale: tra storia, natura e tradizioni

4.3 (10 recensioni)
10+hanno partecipato
Città Metropolitana di Venezia

Accompagnato da Martina Bano

Cosa faremo

Una piacevole passeggiata alla scoperta di Noale, un’antica cittadina murata nella quale svetta l’affascinante castello medievale, originaria residenza dei signori Tempesta.

Partiremo dalla piazza centrale, per poi recarci all’esterno delle mura; passeggeremo in un’oasi naturalistica originatasi negli ultimi decenni a causa dell’abbandono dell’attività tradizionale di estrazione dell’argilla.

Cammineremo lungo gli argini del fiume Draganziolo e intorno a piccoli laghi dove potremo osservare alcuni aironi ed altre specie di uccelli.

Rientreremo, poi, verso il centro attraversando piazza XX Settembre; raggiungeremo l’antica rocca e il suo canale di protezione.

Completeremo tutto il percorso intorno al castello, osservando la sua composizione architettonica da diversi punti di vista.

Torneremo al luogo di partenza passando attraverso la porta della Torre delle Campane, la seconda entrata al castello dopo quella della Torre dell'Orologio; un tempo alta quanto quest'ultima, è stata modificata nel 1876 aggiungendovi la cella campanaria.

Una piacevole passeggiata alla scoperta di Noale, un’antica cittadina murata nella quale svetta l’affascinante castello medievale, originaria residenza dei signori Tempesta.

Partiremo dalla piazza centrale, per poi recarci all’esterno delle mura; passeggeremo in un’oasi naturalistica originatasi negli ultimi decenni a causa dell’abbandono dell’attività tradizionale di estrazione dell’argilla.

Cammineremo lungo gli argini del fiume Draganziolo e intorno a piccoli laghi dove potremo osservare alcuni aironi ed altre specie di uccelli.

Rientreremo, poi, verso il centro attraversando piazza XX Settembre; raggiungeremo l’antica rocca e il suo canale di protezione.

Completeremo tutto il percorso intorno al castello, osservando la sua composizione architettonica da diversi punti di vista.

Torneremo al luogo di partenza passando attraverso la porta della Torre delle Campane, la seconda entrata al castello dopo quella della Torre dell'Orologio; un tempo alta quanto quest'ultima, è stata modificata nel 1876 aggiungendovi la cella campanaria.

Accompagnato da

User profile picture

Martina Bano

4.3/5

(66 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

5 Km

Stato del fondo

Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto

Dislivello

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso P.za Castello, 30033 Noale VE, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.3

Recensioni

4.3/5 (10 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Barbara M.
4/5
Interessante rivedere una città in cui ero già stata tante altre volte ma da un punto di vista completamente diverso. Interessantissimo conoscerne la storia e l'importanza fluviale in epoca medievale.L'Oasi naturalistica apparentemente anonima si riempie immediatamente di storia e vita attraverso le parole della esperta guida
Interessante rivedere una città in cui ero già stata tante altre volte ma da un punto di vista completamente diverso. Interessantissimo conoscerne la storia e l'importanza fluviale in epoca medievale.L'Oasi naturalistica apparentemente anonima si riempie immediatamente di storia e vita attraverso le parole della esperta guida
Lucia B.
5/5
La città di Noale è più interessante e piacevole di quello che si pensa comunemente; è stata una scoperta e la guida ci ha reso il tour un percorso di esplorazione coinvolgendo il gruppo con racconti del passato antico e recente. Una emozione particolare: il "cucciolo" di nutria nel fiume Draganziolo!
La città di Noale è più interessante e piacevole di quello che si pensa comunemente; è stata una scoperta e la guida ci ha reso il tour un percorso di esplorazione coinvolgendo il gruppo con racconti del passato antico e recente. Una emozione particolare: il "cucciolo" di nutria nel fiume Draganziolo!
Manuela M.
5/5
Bel percorso naturalistico.. più apprezzabile in primavera-estate. Di Noale toccata e fuga..
Bel percorso naturalistico.. più apprezzabile in primavera-estate. Di Noale toccata e fuga..

Altro vicino a Città Metropolitana di Venezia

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: