Viaggi
Partenze
HOT
⏳ Offerte Last Minute⛰️ Ponte 25 Aprile🌊 EstateTutte le partenze
Accedi

🔥PONTI 2025: Pasqua e 25 Aprile. Scopri dove andare ✈️

Attività in giornata
Trekking alle Tre Cime del Bondone: Attraverso il Paesaggio Glaciale desktop picture
Trekking alle Tre Cime del Bondone: Attraverso il Paesaggio Glaciale desktop picture
Trekking alle Tre Cime del Bondone: Attraverso il Paesaggio Glaciale desktop picture
Trekking alle Tre Cime del Bondone: Attraverso il Paesaggio Glaciale desktop picture
Trekking alle Tre Cime del Bondone: Attraverso il Paesaggio Glaciale desktop picture

Trekking alle Tre Cime del Bondone: Attraverso il Paesaggio Glaciale

Novità

Trentino

Accompagnato da GIOVANNI COMUNELLO

Cosa faremo

Vivremo un’esperienza unica sui monti di Trento per avvicinarci all'ambiente alpino delle tre cime del Bondone, che si elevano sovrane e ben distinte sull'orizzonte sud dei pascoli delle Viote. Un ambiente di eccezionale valenza naturalistica e geologica, che racconta un passato glaciale.

La giornata inizierà con un facile percorso che si snoda nelle ampie praterie e tra le torbiere, in un paesaggio stupefacente e dall’ampio aspetto naturalistico. Guadagneremo quota un passo dopo l’altro attraversando il territorio della val dei Cavài fino ad arrivare alla Bocca di Vaion, dove l’occhio spazierà verso la valle del Sarca e la catena delle Dolomiti di Brenta.

Ci porteremo ai piedi della Cima Cornetto, la prima e più alta delle tre cime, qui avremo la possibilità di una breve deviazione salendo sulla Cima stessa. Avremo il privilegio di godere di una vista che spezza il fiato, si ha infatti la possibilità di scorgere dalla valle dell'Adige alle dolomiti di Brenta e al gruppo dell'Adamello, fino al Lago di Garda e alla Valle del Sarca. I dintorni della Cima sono caratterizzati dai resti delle fortificazioni e dei trinceramenti della Prima Guerra Mondiale, qui era presente la zona strategica della Fortezza di Trento.

Faremo una pausa pranzo immersi in quei suggestivi luoghi e subito dopo raggiungeremo l’imponente Dos d'Abramo, lì troveremo una fontana particolareggiata dall’essere un tipo di sorgente detta "di vetta" in quanto ubicata in cima alla montagna. Proseguiremo poi verso il rientro ripercorrendo un tratto della salita che ci condurrà nuovamente nei prati delle Viote, dove andremo a scoprire gli interessanti segni lasciati dall'antico ghiacciaio.

Foto copertina: @ste_mrtsfn
Vivremo un’esperienza unica sui monti di Trento per avvicinarci all'ambiente alpino delle tre cime del Bondone, che si elevano sovrane e ben distinte sull'orizzonte sud dei pascoli delle Viote. Un ambiente di eccezionale valenza naturalistica e geologica, che racconta un passato glaciale.

La giornata inizierà con un facile percorso che si snoda nelle ampie praterie e tra le torbiere, in un paesaggio stupefacente e dall’ampio aspetto naturalistico. Guadagneremo quota un passo dopo l’altro attraversando il territorio della val dei Cavài fino ad arrivare alla Bocca di Vaion, dove l’occhio spazierà verso la valle del Sarca e la catena delle Dolomiti di Brenta.

Ci porteremo ai piedi della Cima Cornetto, la prima e più alta delle tre cime, qui avremo la possibilità di una breve deviazione salendo sulla Cima stessa. Avremo il privilegio di godere di una vista che spezza il fiato, si ha infatti la possibilità di scorgere dalla valle dell'Adige alle dolomiti di Brenta e al gruppo dell'Adamello, fino al Lago di Garda e alla Valle del Sarca. I dintorni della Cima sono caratterizzati dai resti delle fortificazioni e dei trinceramenti della Prima Guerra Mondiale, qui era presente la zona strategica della Fortezza di Trento.

Faremo una pausa pranzo immersi in quei suggestivi luoghi e subito dopo raggiungeremo l’imponente Dos d'Abramo, lì troveremo una fontana particolareggiata dall’essere un tipo di sorgente detta "di vetta" in quanto ubicata in cima alla montagna. Proseguiremo poi verso il rientro ripercorrendo un tratto della salita che ci condurrà nuovamente nei prati delle Viote, dove andremo a scoprire gli interessanti segni lasciati dall'antico ghiacciaio.

Foto copertina: @ste_mrtsfn

Accompagnato da

G

GIOVANNI COMUNELLO

Tour leader

Vedi profilo

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

9 km.

Stato del fondo

Sentiero battuto, a tratti rocciosi e mulattiera. Il breve tratto per la salita opzionale alla Cima Cornetto si svolge su tracce, ben evidenti, di sentiero a fondo roccioso.

Dislivello

580 metri.

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 57% donne

Su 14 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Strada delle Caserme, 3, 38123 Monte Bondone, Trento TN, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Trentino

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: