




Oh no! Non ci sono date disponibili
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola
Trekking nella suggestiva Valle dei Pittori
Oh no! Non ci sono date disponibili
Un entusiasmante trekking che ci condurrà alla scoperta degli angoli caratteristici della valle Vigezzo, la più ampia tra le ossolane, meglio conosciuta come la valle dei pittori. In epoca moderna fu terra natale di diverse generazioni di artisti.
Attraversando le vie dei borghi vigezzini, è palese la testimonianza del loro luminoso passato: lo noteremo ammirando le facciate affrescate delle abitazioni signorili e contemplando le rappresentazioni che abbelliscono chiese ed edicole votive.
Sarà cosi a Coimo, con le sue vie acciottolate che risalgono le pendici del monte Alom, e ad Albogno, dall’alto del quale si può ammirare la valle sino alle sue propaggini orientali. Posizione ancora più amena è quella di Sagrogno abbracciato da terrazzamenti e antichi coltivi. Tutt’intorno a queste isole è bosco, dove il faggio, protagonista, condivide la scena con castagno, rovere, acero e pino silvestre. Con un itinerario ad anello attraverseremo uno scenario unico che stupisce per le forme armoniche e rimane impresso nella memoria come un dipinto.
Foto copertina: @Erica Segale
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Lunghezza del percorso
12 km
Dislivello
500 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), presenza di tratti scivolosi, sentiero battuto, mulattiera-sentiero
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Domenica 18 settembre. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
25-34 anni (2 su 26 iscritti)
35-44 anni (1 su 26 iscritti)
45-54 anni (10 su 26 iscritti)
55-64 anni (12 su 26 iscritti)
65+ anni (1 su 26 iscritti)
Cani ammessi: Sì
Sì, muniti di guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Cosa portare
Pedule o scarponcini da trekking con suola scolpita (Vibram o similari) e in buono stato, zaino da escursione con spallacci imbottiti, vestiario traspirante a cipolla: maglietta sintetica o in lana, pile o maglione di lana, piumino (in caso di temperature rigide), giacca antivento e antipioggia, occhiali e cappellino, scorta d'acqua (almeno 1,5 litri), pranzo al sacco, consigliati i bastoncini da trekking.