




Trekking a Cima Laione, nel regno del granito
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Dalla stupenda Valle di Cadino, vero scrigno di tesori geologici e floristici, affronteremo un trekking verso Cima Laione a 2750 metri di altitudine, addentrandoci nel regno del granito, nella parte più meridionale del gruppo dell'Adamello, gioiello delle Alpi Retiche.
Dopo aver attraversato praterie ricche di fiori caratteristici, mughi, larici e abeti, saliremo di quota fino alla meravigliosa conca del Lago della Vacca, dominata dalla possente vetta del Cornone di Blumone, dove il paesaggio cambia radicalmente, diventando più severo.
La vera ascensione comincia ora, lambendo un piccolo laghetto glaciale e i resti di costruzioni militari della prima guerra mondiale.
Concluderemo il nostro itinerario in un breve tratto fuori sentiero, selvaggio e affascinante, che ci condurrà sulla cima per un paesaggio mozzafiato. Nelle giornate più limpide la visibilità può spaziare dal Monte Rosa al Bernina, dalle Prealpi Bergamasche a quelle Gardesane, fino alle Dolomiti di Brenta.
Foto copertina: @sara.lazzari_
Dalla stupenda Valle di Cadino, vero scrigno di tesori geologici e floristici, affronteremo un trekking verso Cima Laione a 2750 metri di altitudine, addentrandoci nel regno del granito, nella parte più meridionale del gruppo dell'Adamello, gioiello delle Alpi Retiche.
Dopo aver attraversato praterie ricche di fiori caratteristici, mughi, larici e abeti, saliremo di quota fino alla meravigliosa conca del Lago della Vacca, dominata dalla possente vetta del Cornone di Blumone, dove il paesaggio cambia radicalmente, diventando più severo.
La vera ascensione comincia ora, lambendo un piccolo laghetto glaciale e i resti di costruzioni militari della prima guerra mondiale.
Concluderemo il nostro itinerario in un breve tratto fuori sentiero, selvaggio e affascinante, che ci condurrà sulla cima per un paesaggio mozzafiato. Nelle giornate più limpide la visibilità può spaziare dal Monte Rosa al Bernina, dalle Prealpi Bergamasche a quelle Gardesane, fino alle Dolomiti di Brenta.
Foto copertina: @sara.lazzari_
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.7
Recensioni