




Trekking alle Porte di Consonno: Il Borgo Fantasma della Brianza
Accompagnato da Alice Caciorgna
Cosa faremo
Un trekking che ci condurrà fino alle porte del paese abbandonato di Consonno, una borgata fantasma che un tempo ospitava una piccola Las Vegas lombarda.
Il nostro giro ad anello sarà impreziosito da interessanti aneddoti storici riguardanti questa singolare frazione brianzola. Intorno agli anni '60, infatti, un industriale locale trasformò questo paesino in una sorta di “Las Vegas” in miniatura, una città delle feste e del divertimento che si impose come meta prediletta per lo svago della borghesia lombarda.
Questo ambizioso progetto, tuttavia, non fece i conti con una frana che nel 1976 colpì Consonno, isolandola dal resto del mondo. L’inaspettata calamità naturale fece svanire il sogno dell’imprenditore, proiettando il borgo in un incredibile stato di abbandono e desolazione tra edifici in rovina, macerie, strade deserte e bizzarre costruzioni.
Attraversando incantevoli macchie boschive, arriveremo alle porte della cittadina, attualmente chiusa al pubblico, e la visiteremo dall'esterno, per immergerci completamente nella surreale atmosfera che riesce tuttora a sprigionare. Osserveremo ciò che rimane di questa borgo fantasma e, prima di rientrare, contempleremo il magnifico panorama che abbraccia tutto il Resegone.
Un trekking che ci condurrà fino alle porte del paese abbandonato di Consonno, una borgata fantasma che un tempo ospitava una piccola Las Vegas lombarda.
Il nostro giro ad anello sarà impreziosito da interessanti aneddoti storici riguardanti questa singolare frazione brianzola. Intorno agli anni '60, infatti, un industriale locale trasformò questo paesino in una sorta di “Las Vegas” in miniatura, una città delle feste e del divertimento che si impose come meta prediletta per lo svago della borghesia lombarda.
Questo ambizioso progetto, tuttavia, non fece i conti con una frana che nel 1976 colpì Consonno, isolandola dal resto del mondo. L’inaspettata calamità naturale fece svanire il sogno dell’imprenditore, proiettando il borgo in un incredibile stato di abbandono e desolazione tra edifici in rovina, macerie, strade deserte e bizzarre costruzioni.
Attraversando incantevoli macchie boschive, arriveremo alle porte della cittadina, attualmente chiusa al pubblico, e la visiteremo dall'esterno, per immergerci completamente nella surreale atmosfera che riesce tuttora a sprigionare. Osserveremo ciò che rimane di questa borgo fantasma e, prima di rientrare, contempleremo il magnifico panorama che abbraccia tutto il Resegone.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo ai tavoli Meeters e alla chat di gruppo.
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo ai tavoli Meeters e alla chat di gruppo.
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Eventuale pranzo al sacco.
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
7 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), mulattiera-sentiero. NB: tratto nel bosco che può risultare scivoloso. Se ha piovuto nei giorni precedenti bisognerà guadare un piccolo torrente
Dislivello
350 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 83% donne
Su 6 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Belvedere, 50, 23854 Olginate LC, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.5
Recensioni