




Trekking al sorprendente Abisso del Revotano
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Partendo con un trekking ad anello nella natura inviolata dei Monti Sabini, ci affacceremo sul sensazionale e misterioso abisso del Revotano, una delle più grandi doline carsiche d’Italia e dell’Appennino centrale.
Partiremo da Roccantica, grazioso borgo fortificato nel 864, e ci immergeremo nella folta vegetazione che ricopre la base del Revotano, incrociando durante il percorso enormi massi ciclopici e rocce crollate. Ben presto arriveremo al bordo della cavità e ammireremo questo impressionante fenomeno naturale largo 250 metri e profondo quasi 100 metri. Verremo stregati dalle spaventose proporzioni della voragine, ma anche dalla sua particolare morfologia, una conformazione così insolita da farla scambiare, in antichità, per il cratere di un vulcano.
Se le condizioni del meteo, del terreno e dei partecipanti lo consentiranno, potremo anche avventurarci nel fondo dell’abisso, alla scoperta di un micro habitat affascinante ed incontaminato.
Con gli occhi ancora pieni di magia, ci dirigeremo verso il torrente Galantina dove incontreremo le rovine di un mulino medievale. Riprenderemo poi il cammino fino a raggiungere l’eremo di San Leonardo, un gioiello incastonato tra le montagne, posto in un luogo remoto, immerso in un fitto bosco al margine di quella che era la via che collegava la valle reatina alla valle del Tevere.
Prima di rientrare verso Roccantina e concludere la nostra incredibile esperienza, ci concederemo una visita guidata di questo singolare monastero rupestre antecedente all’anno mille.
Partendo con un trekking ad anello nella natura inviolata dei Monti Sabini, ci affacceremo sul sensazionale e misterioso abisso del Revotano, una delle più grandi doline carsiche d’Italia e dell’Appennino centrale.
Partiremo da Roccantica, grazioso borgo fortificato nel 864, e ci immergeremo nella folta vegetazione che ricopre la base del Revotano, incrociando durante il percorso enormi massi ciclopici e rocce crollate. Ben presto arriveremo al bordo della cavità e ammireremo questo impressionante fenomeno naturale largo 250 metri e profondo quasi 100 metri. Verremo stregati dalle spaventose proporzioni della voragine, ma anche dalla sua particolare morfologia, una conformazione così insolita da farla scambiare, in antichità, per il cratere di un vulcano.
Se le condizioni del meteo, del terreno e dei partecipanti lo consentiranno, potremo anche avventurarci nel fondo dell’abisso, alla scoperta di un micro habitat affascinante ed incontaminato.
Con gli occhi ancora pieni di magia, ci dirigeremo verso il torrente Galantina dove incontreremo le rovine di un mulino medievale. Riprenderemo poi il cammino fino a raggiungere l’eremo di San Leonardo, un gioiello incastonato tra le montagne, posto in un luogo remoto, immerso in un fitto bosco al margine di quella che era la via che collegava la valle reatina alla valle del Tevere.
Prima di rientrare verso Roccantina e concludere la nostra incredibile esperienza, ci concederemo una visita guidata di questo singolare monastero rupestre antecedente all’anno mille.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.3
Recensioni