




Prezzo a persona
179€199€3 date di partenza a disposizione
Trekking di Gruppo al Ghiacciaio Fellaria
Prezzo a persona
179€199€3 date di partenza a disposizione
Se vi siete sempre chiesti quale aspetto avesse un ghiacciaio, questa è l'occasione giusta per scoprirlo!
Lungo un bellissimo sentiero panoramico in alta quota, avremo l'opportunità di ammirare da vicino il maestoso Ghiacciaio Fellaria.
Due giorni di escursioni a piedi tra le vette della Valmalenco, con una notte in Rifugio tra piatti tipici, risate e buona compagnia.
1° GIORNO
Da Alpe Gera al Rifugio Bignami
Incontro con la Guida Ambientale Escursionistica alle 14:00 presso il parcheggio di Alpe Gera situato ad un'altitudine di 1975mslm.
Inizieremo la nostra escursione ammirando il Bacino idrico di Alpe Gera dall’omonima diga: incredibile esempio di ingegneria alta ben 120m.
Da subito, si aprirà davanti ai nostri occhi un panorama meraviglioso con ghiacciai e vette spesso innevate.
Cominciamo la nostra escursione percorrendo il sentiero che salendo ci porterà alla particolare conformazione rocciosa dell’Alpe Gembré (2224 mslm).
Continueremo l’escursione lungo il sentiero dei “sette ponti”: numerosi torrentelli possono essere superati proprio grazie ai questi ponti.
L’ultimo tratto del percorso, leggermente in salita, ci consente di raggiungere lo sperone di roccia sul quale è collocato il Rifugio Bignami (2385mslm) che ci ospiterà per la notte.
Cena tipica di montagna in Rifugio e pernottamento.
Dettagli tecnici: lunghezza 5 km - Dislivello: +400m - Durata: 3h - Difficoltà: E
2° GIORNO
Il Ghiacciaio dal Lago di Fellaria
Prima colazione in Rifugio.
Iniziamo questa giornata con lo sguardo rivolto alle imponenti cime del Gruppo del Bernina.
Riprendiamo il cammino lungo il sentiero glaciologico Luigi Marson: nato nel 1996 per iniziativa del Servizio Glaciologico Lombardo.
Circondati da un panorama meraviglioso giungeremo fino al lago a quota 2604 mslm.
Lo specchio d’acqua che si è formato davanti al Ghiacciaio Fellaria è punteggiato da blocchi di ghiaccio che galleggiano come piccoli iceberg nelle sue acque.
Da questo punto, vero e proprio osservatorio naturale, potremo ammirare il Ghiacciaio in tutta la sua imponenza.
Pranzo al sacco.
Rientro presso i propri luoghi d'origine nel pomeriggio.
Il percorso per raggiungere il Ghiacciaio presenta dei tratti esposti e terreno con dei massi. Sconsigliato a chi soffre di vertigini.
Dettagli tecnici: lunghezza 11 km - Dislivello: +200m/-600m - Durata: 6h - Difficoltà: EE
Informazioni sull'accompagnatore
Brunella Parolini
Un pernottamento in camerata in Rifugio Alpino
Prima Colazione in Rifugio
Cena Tipica in Rifugio
Sacco-lenzuolo monouso per il Rifugio
Guida Ambientale/Acc. Media Montagna per entrambe le escursioni
Assicurazione Medico-Bagaglio
Un pernottamento in camerata in Rifugio Alpino
Prima Colazione in Rifugio
Cena Tipica in Rifugio
Sacco-lenzuolo monouso per il Rifugio
Guida Ambientale/Acc. Media Montagna per entrambe le escursioni
Assicurazione Medico-Bagaglio
Pranzo del secondo giorno
Trasferimenti
Tassa di Soggiorno se prevista
Tutto ciò che non è indicato nella sezione "la quota include"
Pranzo del secondo giorno
Trasferimenti
Tassa di Soggiorno se prevista
Tutto ciò che non è indicato nella sezione "la quota include"
Opzioni aggiuntive
Dettagli del viaggio
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Intermedio (CAI E)
Età media dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sab 13 ago - Dom 14 ago. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base all'età anagrafica delle persone che si iscrivono all'attività
25-34 anni (3 su 16 iscritti)
35-44 anni (5 su 16 iscritti)
45-54 anni (5 su 16 iscritti)
55-64 anni (3 su 16 iscritti)
Genere dei partecipanti
Si riferisce agli iscritti per la data Sab 13 ago - Dom 14 ago. L'informazione è aggiornata in tempo reale e varia in base al genere delle persone che si iscrivono all'attività
Donne (6 su 16 iscritti)
Uomini (10 su 16 iscritti)
Cani ammessi: No
No, non sono ammessi
Cosa portare
Scarpe o scarponcini da trekking, zaino max 40 litri, borraccia, antivento/antipioggia, felpa o pile, un cappello da sole, occhiali da sole, crema solare, pantaloni lunghi/corti (consigliati i modulari), ricambi (biancheria, calze, maglietta), cerotti per le vesciche, ciabatte. Asciugamano ad uso personale. Medicinali per esigenze personali. Mascherina, guanti e/o gel Igienizzante. Documento di identità
Abbigliamento e attrezzatura consigliata
Dove ci troveremo
Il parcheggio in cui lasciare l'auto per iniziare l'escursione è a pagamento: 6€/giorno
Informazioni aggiuntive
Hai bisogno d’aiuto?
Contattaci per avere maggiori informazioni riguardo il viaggio o ricevere assistenza durante l'acquisto