




Trekking al Monte Guglielmo, il simbolo delle Prealpi bresciane
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un trekking panoramico che ci condurrà fino alla cima del Monte Guglielmo, una delle vette più rinomate e suggestive di tutte le Prealpi bresciane.
Il nostro entusiasmante itinerario ad anello ci permetterà di ammirarne i due principali versanti: quello triumplino e quello che si affaccia sul lago d'Iseo e sulla bassa Valle Camonica.
Dopo aver attraversato alpeggi attivi da secoli e un piacevole bosco di abeti e faggi, risaliremo le praterie fino alla cresta, che seguiremo fino alla cima più elevata. Gli sconfinati panorami che si apriranno da quassù ci lasceranno letteralmente senza fiato. Da questa posizione privilegiata, infatti, ammireremo scorci che vanno dalle valli circostanti al lago d'Iseo, dai monti gardesani alle Prealpi, dalla pianura fino alle poderose Alpi.
Abbracciati da questa cornice bucolica e incontaminata, ci concederemo un meritato pranzo al sacco e una rigenerante sosta in rifugio. Dopodiché rientreremo verso il punto di partenza, seguendo un gradevole sentiero lungo pascoli e piccole macchie boschive.
Foto copertina: @zoomgiornaledibrescia
Un trekking panoramico che ci condurrà fino alla cima del Monte Guglielmo, una delle vette più rinomate e suggestive di tutte le Prealpi bresciane.
Il nostro entusiasmante itinerario ad anello ci permetterà di ammirarne i due principali versanti: quello triumplino e quello che si affaccia sul lago d'Iseo e sulla bassa Valle Camonica.
Dopo aver attraversato alpeggi attivi da secoli e un piacevole bosco di abeti e faggi, risaliremo le praterie fino alla cresta, che seguiremo fino alla cima più elevata. Gli sconfinati panorami che si apriranno da quassù ci lasceranno letteralmente senza fiato. Da questa posizione privilegiata, infatti, ammireremo scorci che vanno dalle valli circostanti al lago d'Iseo, dai monti gardesani alle Prealpi, dalla pianura fino alle poderose Alpi.
Abbracciati da questa cornice bucolica e incontaminata, ci concederemo un meritato pranzo al sacco e una rigenerante sosta in rifugio. Dopodiché rientreremo verso il punto di partenza, seguendo un gradevole sentiero lungo pascoli e piccole macchie boschive.
Foto copertina: @zoomgiornaledibrescia
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.7
Recensioni