Partenze
Mesi
MaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreNovembreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥MEETERS DAYS: Scopri gli sconti e risparmia fino a 300€ ▶️

Attività in giornata
Trekking al Pialeral tra prati, torrenti e le pendici della Grigna desktop picture
Trekking al Pialeral tra prati, torrenti e le pendici della Grigna desktop picture
Trekking al Pialeral tra prati, torrenti e le pendici della Grigna desktop picture
Trekking al Pialeral tra prati, torrenti e le pendici della Grigna desktop picture
Trekking al Pialeral tra prati, torrenti e le pendici della Grigna desktop picture
+2

Trekking al Pialeral tra prati, torrenti e le pendici della Grigna

4.5 (6 recensioni)
Provincia di Lecco

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Una bella escursione con partenza da Pasturo, un piccolo paese ai piedi della Grigna famoso per il formaggio e il “salame delle Grigne”. Attraverseremo le vie di questo bel abitato e imboccheremo il sentiero che ci porterà all'alpeggio del Pialeral e al rifugio Antonietta a quota 1400 m.

Il sentiero è in salita ma la fatica sarà ripagata dalla vista incantevole sulla valle sottostante, le casette di montagna e i prati fioriti.

Durante tutto il percorso la guida ci accompagnerà con interessanti spiegazioni naturalistiche e poesie della poetessa Antonia Pozzi, grande conoscitrice e amante della montagna e della Valsassina.

Giungeremo infine all'Alpe Cova dove ci attenderà un bel laghetto dalle acque limpide in cui si specchia la Grigna.

Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, saliremo verso il rifugio a pochi metri. Per chi lo desidera, si potrà pranzare al rifugio Antonietta con i piatti tipici di montagna oppure fare un picnic poco distante. Ritorneremo poi al paese di Pasturo.

Una bella escursione con partenza da Pasturo, un piccolo paese ai piedi della Grigna famoso per il formaggio e il “salame delle Grigne”. Attraverseremo le vie di questo bel abitato e imboccheremo il sentiero che ci porterà all'alpeggio del Pialeral e al rifugio Antonietta a quota 1400 m.

Il sentiero è in salita ma la fatica sarà ripagata dalla vista incantevole sulla valle sottostante, le casette di montagna e i prati fioriti.

Durante tutto il percorso la guida ci accompagnerà con interessanti spiegazioni naturalistiche e poesie della poetessa Antonia Pozzi, grande conoscitrice e amante della montagna e della Valsassina.

Giungeremo infine all'Alpe Cova dove ci attenderà un bel laghetto dalle acque limpide in cui si specchia la Grigna.

Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, saliremo verso il rifugio a pochi metri. Per chi lo desidera, si potrà pranzare al rifugio Antonietta con i piatti tipici di montagna oppure fare un picnic poco distante. Ritorneremo poi al paese di Pasturo.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.5

Recensioni

4.5/5 (6 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Gianluca A.
4/5
Salita impegnativa, chi non ha un bel passo fatica.
Salita impegnativa, chi non ha un bel passo fatica.
Michele R.
5/5
L'escursione è stata veramente molto bella nonostante il caldo. la passeggiata ha una difficoltà medio bassa perchè comunque le salite erano impegnative ma non troppo tecniche o con dei rischi. Tanti passaggi sono avvenuti nel bosco quindi al riparo dal sole cocente. bello il rifugio che si raggiunge dove si può mangiare ed il pratone dove mi sono fatto una bella pennichella. Giulia, la nostra accompagnatrice, è stata molto carina competente e ci ha fornito tante informazioni interessanti sulla natura e sulla storia dei posti che abbiamo visitato. Mi è piaciuto molto il rispetto dei tempi previsti. consigliata
L'escursione è stata veramente molto bella nonostante il caldo. la passeggiata ha una difficoltà medio bassa perchè comunque le salite erano impegnative ma non troppo tecniche o con dei rischi. Tanti passaggi sono avvenuti nel bosco quindi al riparo dal sole cocente. bello il rifugio che si raggiunge dove si può mangiare ed il pratone dove mi sono fatto una bella pennichella. Giulia, la nostra accompagnatrice, è stata molto carina competente e ci ha fornito tante informazioni interessanti sulla natura e sulla storia dei posti che abbiamo visitato. Mi è piaciuto molto il rispetto dei tempi previsti. consigliata
Laura A.
4/5

Altro vicino a Provincia di Lecco

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: