




Trekking alle Salse di Nirano: I Vulcani del Modenese
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ci troveremo faccia a faccia con le Salse di Nirano, delle formazioni che ricordano i vulcani ma che sono nate dal fenomeno opposto, ossia dal freddo della Terra.
Sulle ondulate colline di Maranello e Spezzano, faremo un affascinante itinerario serale per scoprire questo fenomeno pseudo-vulcanico. Quest'ultimo, come vedremo, ha origine dalla risalita di acqua marina ricca di idrocarburi, attraverso spaccature del terreno; da qui il fango e l’argilla emergono prendendo la loro caratteristica forma a cono.
Note proprio per questo come i “Vulcani di Fango”, il fenomeno è rilevante a livello internazionale e studiato fin da tempi antichi per la loro curiosa particolarità.
Non solo fango e idrocarburi, ma anche sale, tanto sale; ecco perché il nome “Salse”, in ricordo di quel mare che era la Pianura Padana circa un milione di anni fa.
Cammineremo avvolti da una dolce atmosfera e da una rigogliosa vegetazione, tra bucolici paesaggi in un’ambientazione tutta unica.
Foto Copertina: @Nicola Novembre
Ci troveremo faccia a faccia con le Salse di Nirano, delle formazioni che ricordano i vulcani ma che sono nate dal fenomeno opposto, ossia dal freddo della Terra.
Sulle ondulate colline di Maranello e Spezzano, faremo un affascinante itinerario serale per scoprire questo fenomeno pseudo-vulcanico. Quest'ultimo, come vedremo, ha origine dalla risalita di acqua marina ricca di idrocarburi, attraverso spaccature del terreno; da qui il fango e l’argilla emergono prendendo la loro caratteristica forma a cono.
Note proprio per questo come i “Vulcani di Fango”, il fenomeno è rilevante a livello internazionale e studiato fin da tempi antichi per la loro curiosa particolarità.
Non solo fango e idrocarburi, ma anche sale, tanto sale; ecco perché il nome “Salse”, in ricordo di quel mare che era la Pianura Padana circa un milione di anni fa.
Cammineremo avvolti da una dolce atmosfera e da una rigogliosa vegetazione, tra bucolici paesaggi in un’ambientazione tutta unica.
Foto Copertina: @Nicola Novembre
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
3
Recensioni