




Trekking dall’antica Cencelle al borgo dimenticato della Farnesiana
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un sorprendente trekking che ci condurrà dall'antica Cencelle al suggestivo borgo della Farnesiana, alla scoperta di due luoghi sospesi nel tempo e accomunati da un fiorente passato medievale in cui vissero il loro maggiore splendore.
Ci troveremo alle pendici dei Monti della Tolfa dove sorgono i resti di Cencelle, la città perduta e abbandonata intorno al '400. Qui oggi sorge un interessante sito archeologico, costellato da torri mezze distrutte che circondano la cittadina, ma anche da chiesette, abitazioni e botteghe dismesse.
Cominceremo l'escursione camminando tra relitti e scenari naturalistici incontaminati, alternando tratti di asfalto, sterrato e zone boschive. Ci dirigeremo verso la località Ripa Maiala, una singolare falesia vulcanica alta ben 313 metri. Successivamente attraverseremo una boscaglia di alberi da sughero e punteremo dritti verso il Borgo della Farnesiana, contemplando durante il tragitto incantevoli panorami verso Tarquinia e la Maremma laziale.
Dopo aver visitato la borgata dimenticata e ammirato i suoi antichi ruderi, rientreremo verso Cencelle con un’emozionante esperienza in più da raccontare.
Foto copertina: @tusciando
Un sorprendente trekking che ci condurrà dall'antica Cencelle al suggestivo borgo della Farnesiana, alla scoperta di due luoghi sospesi nel tempo e accomunati da un fiorente passato medievale in cui vissero il loro maggiore splendore.
Ci troveremo alle pendici dei Monti della Tolfa dove sorgono i resti di Cencelle, la città perduta e abbandonata intorno al '400. Qui oggi sorge un interessante sito archeologico, costellato da torri mezze distrutte che circondano la cittadina, ma anche da chiesette, abitazioni e botteghe dismesse.
Cominceremo l'escursione camminando tra relitti e scenari naturalistici incontaminati, alternando tratti di asfalto, sterrato e zone boschive. Ci dirigeremo verso la località Ripa Maiala, una singolare falesia vulcanica alta ben 313 metri. Successivamente attraverseremo una boscaglia di alberi da sughero e punteremo dritti verso il Borgo della Farnesiana, contemplando durante il tragitto incantevoli panorami verso Tarquinia e la Maremma laziale.
Dopo aver visitato la borgata dimenticata e ammirato i suoi antichi ruderi, rientreremo verso Cencelle con un’emozionante esperienza in più da raccontare.
Foto copertina: @tusciando
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificiata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificiata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
10 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, sentiero con tratti rocciosi, mulattiera-sentiero
Dislivello
200 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 55-64 anni
Su 8 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 75% donne
Su 8 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
5
Recensioni