Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Trekking tra i colori autunnali del Lago di Devero desktop picture
Trekking tra i colori autunnali del Lago di Devero desktop picture
Trekking tra i colori autunnali del Lago di Devero desktop picture
Trekking tra i colori autunnali del Lago di Devero desktop picture
Trekking tra i colori autunnali del Lago di Devero desktop picture
+7

Trekking tra i colori autunnali del Lago di Devero

5 (5 recensioni)
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Accompagnato da Erica Segale

Cosa faremo

Intraprenderemo un trekking panoramico che ci condurrà al Lago di Devero, in uno scenario autunnale nel quale le tinte calde dei larici, dei sorbi e del sottobosco si mescolano sapientemente con i blu del cielo e del bacino di Codelago.

Dall’alpe Devero, attraversando una serie di verdeggianti altopiani, raggiungeremo la diga del lago. Continueremo il nostro anello in un susseguirsi di insenature, fino a raggiungere il lago e le torbiere del Pianboglio, sul quale si staglia la mole imponente dell’Arbola; attraverseremo un paesaggio che per conformazione e ampi scorci riecheggia il Grande Nord scandinavo.

Con una breve discesa per il Vallone di Canaleccio, ci porteremo sulla sponda orientale puntando alla piccola diga e al Montorfano, uno sperone isolato che difende il grazioso alpeggio di Crampiolo. Qui, tra baite in pietra e legno, ci concederemo una meritatissima merenda a base di yogurt e formaggi d’alpe, prima di concludere un lungo ma appagante itinerario alla scoperta di questa Shangri-La alpina.

Foto copertina: @Erica Segale

Intraprenderemo un trekking panoramico che ci condurrà al Lago di Devero, in uno scenario autunnale nel quale le tinte calde dei larici, dei sorbi e del sottobosco si mescolano sapientemente con i blu del cielo e del bacino di Codelago.

Dall’alpe Devero, attraversando una serie di verdeggianti altopiani, raggiungeremo la diga del lago. Continueremo il nostro anello in un susseguirsi di insenature, fino a raggiungere il lago e le torbiere del Pianboglio, sul quale si staglia la mole imponente dell’Arbola; attraverseremo un paesaggio che per conformazione e ampi scorci riecheggia il Grande Nord scandinavo.

Con una breve discesa per il Vallone di Canaleccio, ci porteremo sulla sponda orientale puntando alla piccola diga e al Montorfano, uno sperone isolato che difende il grazioso alpeggio di Crampiolo. Qui, tra baite in pietra e legno, ci concederemo una meritatissima merenda a base di yogurt e formaggi d’alpe, prima di concludere un lungo ma appagante itinerario alla scoperta di questa Shangri-La alpina.

Foto copertina: @Erica Segale

Accompagnato da

User profile picture

Erica Segale

4.8/5

(243 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

L'ambassador sarà

User profile picture

Paolo Veziaga

Ambassador

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Mostra tutto ciò che è incluso

Cos'è incluso

Cancellazione gratuita

Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.

Accompagnamento con guida ambientale certificata

Assicurazione

Assicurazione Infortuni

Cosa non è incluso

Pranzo al sacco

Merenda all'Alpe Crampiolo (facoltativa e da pagare in loco): yogurt, panna cotta e budini o formaggi d'alpeggio

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

16 km

Stato del fondo

Sentiero battuto, mulattiera-sentiero, sentiero con tratti rocciosi, stradina (asfalto/sterrato).

Dislivello

600 metri

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 55% uomini

Su 11 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso 8766+X6 Baceno VB, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

5

Recensioni

5/5 (5 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Roberto F.
5/5
Bellissima escursione in un paesaggio incantevole, nonostante la giornata nuvolosa. Gruppo molto piacevole, un grazie particolare ad Erica e all'ambassador Paolo, persone davvero speciali.
Bellissima escursione in un paesaggio incantevole, nonostante la giornata nuvolosa. Gruppo molto piacevole, un grazie particolare ad Erica e all'ambassador Paolo, persone davvero speciali.
EZIO Z.
5/5
Bella escursione che, partendo dall'Alpe Devero, tocca luoghi meno turistici rispetto a quelli più noti ma altrettanto meritevoli; richiede un minimo di allenamento come da descrizione. A fine ottobre i colori sono spettacolari. La guida Erica è sempre una garanzia!
Bella escursione che, partendo dall'Alpe Devero, tocca luoghi meno turistici rispetto a quelli più noti ma altrettanto meritevoli; richiede un minimo di allenamento come da descrizione. A fine ottobre i colori sono spettacolari. La guida Erica è sempre una garanzia!
G. CATERINA A.
5/5
Anche se il tempo incerto l'esperienza si è rivelata suggestiva..grazie alla guida esperta Erica e il supporto dell'Ambassador..inoltre il Foliage autunnale e il panorama incontaminato hanno contribuito a rendere l'uscita indimenticabile nonostante il notevole sforzo fisico..gruppo top😃🏔🏔
Anche se il tempo incerto l'esperienza si è rivelata suggestiva..grazie alla guida esperta Erica e il supporto dell'Ambassador..inoltre il Foliage autunnale e il panorama incontaminato hanno contribuito a rendere l'uscita indimenticabile nonostante il notevole sforzo fisico..gruppo top😃🏔🏔

Altro vicino a Provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: