




Trekking tra i colori autunnali del Lago di Devero
Accompagnato da Erica Segale
Cosa faremo
Intraprenderemo un trekking panoramico che ci condurrà al Lago di Devero, in uno scenario autunnale nel quale le tinte calde dei larici, dei sorbi e del sottobosco si mescolano sapientemente con i blu del cielo e del bacino di Codelago.
Dall’alpe Devero, attraversando una serie di verdeggianti altopiani, raggiungeremo la diga del lago. Continueremo il nostro anello in un susseguirsi di insenature, fino a raggiungere il lago e le torbiere del Pianboglio, sul quale si staglia la mole imponente dell’Arbola; attraverseremo un paesaggio che per conformazione e ampi scorci riecheggia il Grande Nord scandinavo.
Con una breve discesa per il Vallone di Canaleccio, ci porteremo sulla sponda orientale puntando alla piccola diga e al Montorfano, uno sperone isolato che difende il grazioso alpeggio di Crampiolo. Qui, tra baite in pietra e legno, ci concederemo una meritatissima merenda a base di yogurt e formaggi d’alpe, prima di concludere un lungo ma appagante itinerario alla scoperta di questa Shangri-La alpina.
Foto copertina: @Erica Segale
Intraprenderemo un trekking panoramico che ci condurrà al Lago di Devero, in uno scenario autunnale nel quale le tinte calde dei larici, dei sorbi e del sottobosco si mescolano sapientemente con i blu del cielo e del bacino di Codelago.
Dall’alpe Devero, attraversando una serie di verdeggianti altopiani, raggiungeremo la diga del lago. Continueremo il nostro anello in un susseguirsi di insenature, fino a raggiungere il lago e le torbiere del Pianboglio, sul quale si staglia la mole imponente dell’Arbola; attraverseremo un paesaggio che per conformazione e ampi scorci riecheggia il Grande Nord scandinavo.
Con una breve discesa per il Vallone di Canaleccio, ci porteremo sulla sponda orientale puntando alla piccola diga e al Montorfano, uno sperone isolato che difende il grazioso alpeggio di Crampiolo. Qui, tra baite in pietra e legno, ci concederemo una meritatissima merenda a base di yogurt e formaggi d’alpe, prima di concludere un lungo ma appagante itinerario alla scoperta di questa Shangri-La alpina.
Foto copertina: @Erica Segale
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo al sacco
Merenda all'Alpe Crampiolo (facoltativa e da pagare in loco): yogurt, panna cotta e budini o formaggi d'alpeggio
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
16 km
Stato del fondo
Sentiero battuto, mulattiera-sentiero, sentiero con tratti rocciosi, stradina (asfalto/sterrato).
Dislivello
600 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 55% uomini
Su 11 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 8766+X6 Baceno VB, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni