




Trekking in Val Ravella tra i massi erratici e gli spiriti del bosco
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Questo semplice trekking ad anello ci porterà da Canzo al Rifugio di Terz'alpe, percorrendo l'affascinante sentiero geologico. Lungo tutto il percorso nel bosco saremo accompagnati dal rumore dell'acqua cristallina del torrente Ravella, dalle interessanti formazioni rocciose e dai massi erratici presenti in tutta la vallata, prove tangibili di un passato lontanissimo.
Cammineremo sui ponticelli in legno sopra il torrente e ammireremo le vasche naturali color smeraldo. La guida ci spiegherà le particolarità naturalistiche, la flora, la fauna e la geologia del posto. Giungeremo al Rifugio di Terz'Alpe dove potremo rilassarci al sole e pranzare sotto i Corni di Canzo, il Cornizzolo e il Monte Rai.
Ci incammineremo poi sul sentiero Spirito del Bosco, la nostra via per il ritorno. Il sentiero, tutto nel bosco, è un piacevole sali-scendi dove incontreremo varie sculture di legno di fate, gnomi e figure legate alle leggende popolari. Torneremo infine al parcheggio dove si concluderà la gita.
Questo semplice trekking ad anello ci porterà da Canzo al Rifugio di Terz'alpe, percorrendo l'affascinante sentiero geologico. Lungo tutto il percorso nel bosco saremo accompagnati dal rumore dell'acqua cristallina del torrente Ravella, dalle interessanti formazioni rocciose e dai massi erratici presenti in tutta la vallata, prove tangibili di un passato lontanissimo.
Cammineremo sui ponticelli in legno sopra il torrente e ammireremo le vasche naturali color smeraldo. La guida ci spiegherà le particolarità naturalistiche, la flora, la fauna e la geologia del posto. Giungeremo al Rifugio di Terz'Alpe dove potremo rilassarci al sole e pranzare sotto i Corni di Canzo, il Cornizzolo e il Monte Rai.
Ci incammineremo poi sul sentiero Spirito del Bosco, la nostra via per il ritorno. Il sentiero, tutto nel bosco, è un piacevole sali-scendi dove incontreremo varie sculture di legno di fate, gnomi e figure legate alle leggende popolari. Torneremo infine al parcheggio dove si concluderà la gita.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive