




Il Lago Santo Parmense: Trekking in Simbiosi con la Natura
Accompagnato da Gianluca Culzoni
Cosa faremo
Intraprenderemo un trekking tra i fiabeschi sentieri del Parco dei 100 Laghi e andremo alla scoperta dell’incantevole Lago Santo Parmense. Cammineremo a un'altitudine di 1507 metri slm, tra le cime del monte Marmagna e del monte Orsaro, ammirando il bacino di origine glaciale più grande dell'Emilia Romagna.
Cominceremo l’escursione dal rifugio Lagdei, avvolti da paesaggi variopinti che sembrano usciti dal pennello di un pittore. Costantemente abbracciati dalle appuntite vette circostanti, attraverseremo ruscelli e rigogliosi boschi di faggi e abeti, vivendo una giornata in perfetta simbiosi con la natura.
Arrivati al lago, contempleremo i suoi colori intensi e i suggestivi riflessi delle montagne che si specchiano nelle sua acque. Sulle sponde nord del bacino, inoltre, vedremo il rifugio Mariotti, un'antica costruzione in sasso nata come riparo e ricovero per gli escursionisti.
Dopo aver costeggiato il lago, scenderemo fino all'ex vivaio La Vezzosa; qui, rapiti da un’atmosfera tranquilla e tipicamente alpina, consumeremo il nostro pranzo al sacco e racconteremo l'importanza che ha avuto per tutta la Val Parma.
Foto Copertina: @emiliaromagnameteo
Intraprenderemo un trekking tra i fiabeschi sentieri del Parco dei 100 Laghi e andremo alla scoperta dell’incantevole Lago Santo Parmense. Cammineremo a un'altitudine di 1507 metri slm, tra le cime del monte Marmagna e del monte Orsaro, ammirando il bacino di origine glaciale più grande dell'Emilia Romagna.
Cominceremo l’escursione dal rifugio Lagdei, avvolti da paesaggi variopinti che sembrano usciti dal pennello di un pittore. Costantemente abbracciati dalle appuntite vette circostanti, attraverseremo ruscelli e rigogliosi boschi di faggi e abeti, vivendo una giornata in perfetta simbiosi con la natura.
Arrivati al lago, contempleremo i suoi colori intensi e i suggestivi riflessi delle montagne che si specchiano nelle sua acque. Sulle sponde nord del bacino, inoltre, vedremo il rifugio Mariotti, un'antica costruzione in sasso nata come riparo e ricovero per gli escursionisti.
Dopo aver costeggiato il lago, scenderemo fino all'ex vivaio La Vezzosa; qui, rapiti da un’atmosfera tranquilla e tipicamente alpina, consumeremo il nostro pranzo al sacco e racconteremo l'importanza che ha avuto per tutta la Val Parma.
Foto Copertina: @emiliaromagnameteo
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
9 Km
Stato del fondo
Mulattiera-Sentiero. Presenza di tratti rocciosi, scivolosi e piccoli guadi
Dislivello
500 metri. NB: nei primi 2 km tutti in salita si sale per circa 300 metri, poi si scende fino al km 6, dove consumiamo il pranzo al sacco; infine si risale per 3 km con un dislivello di circa 150/200 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 50% uomini
Su 12 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Str. Lagdei, 43021 Lagdei PR, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.6
Recensioni