




Trekking sul litorale laziale: il Monte delle Fate e le sue leggende
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Partendo da Sonnino, un caratteristico borgo medievale della provincia di Latina, affronteremo un trekking che ci condurrà sul Monte delle Fate alla scoperta delle sue leggende.
Raggiungeremo in auto localitа Cerreto dove, lasciate le auto, inizierà il nostro percorso. Attraverseremo un bosco di lecci che ci accompagnerà fino in cima al Monte delle Fate a 1090 metri, passando per il Rifugio Jo Caturo.
Qui lasceremo gli zaini e chi lo desidererà potrà salire gli ultimi 600 metri (con un dislivello di 200 metri) per arrivare alla cima del Monte delle Fate, dove si trova una piccola cappella per la Madonna del Monte. La vista sarà eccezionale: il Monte Circeo, le Isole Pontine, i Monti Aurunci con il Monte Redentore più a sud e tutta la catena dei Monti Lepini a nord-ovest.
Per pranzo avremo la possibilità di organizzare un barbecue presso il rifugio accordandoci preventivamente o, in alternativa, ognuno potrà portare il necessario per un gustoso picnic in compagnia. Nel pomeriggio ritorneremo poi al parcheggio tramite lo stesso sentiero dell’andata.
Foto copertina: @nicole__volpe
Partendo da Sonnino, un caratteristico borgo medievale della provincia di Latina, affronteremo un trekking che ci condurrà sul Monte delle Fate alla scoperta delle sue leggende.
Raggiungeremo in auto localitа Cerreto dove, lasciate le auto, inizierà il nostro percorso. Attraverseremo un bosco di lecci che ci accompagnerà fino in cima al Monte delle Fate a 1090 metri, passando per il Rifugio Jo Caturo.
Qui lasceremo gli zaini e chi lo desidererà potrà salire gli ultimi 600 metri (con un dislivello di 200 metri) per arrivare alla cima del Monte delle Fate, dove si trova una piccola cappella per la Madonna del Monte. La vista sarà eccezionale: il Monte Circeo, le Isole Pontine, i Monti Aurunci con il Monte Redentore più a sud e tutta la catena dei Monti Lepini a nord-ovest.
Per pranzo avremo la possibilità di organizzare un barbecue presso il rifugio accordandoci preventivamente o, in alternativa, ognuno potrà portare il necessario per un gustoso picnic in compagnia. Nel pomeriggio ritorneremo poi al parcheggio tramite lo stesso sentiero dell’andata.
Foto copertina: @nicole__volpe
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive