




Trekking al Monte Palanzone: nel cuore del Triangolo Lariano
Evento organizzato da Meeters
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Notifica nuove date
Cosa faremo
Un entusiasmante trekking in cima al Monte Palanzone, nel cuore del triangolo lariano.
La vetta del Monte Palanzone a 1436m offre uno spettacolare panorama sulle montagne lecchesi, sulla Brianza, il lago di Montorfano e sull’arco alpino, nelle giornate limpide spicca il maestoso Monte Rosa.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Data la lunghezza del percorso ed il dislivello, l'uscita è consigliata a chi ha già una buona familiarità con la montagna. In caso di neve sarà necessario munirsi di ramponcini.
Partenza dal Parcheggio a quota 900m circa, prenderemo subito il Sentiero Segantini che attraverso uno splendido bosco di abeti ci farà salire dolcemente alla Colma di Caglio (1127m). Continueremo a salire fino alla Braga di Cavallo (1354m) via sentiero o strada cementata in base alle condizioni neve. Da qui il paesaggio si apre, scendiamo attraverso un alpeggio per circa 1km per poi affrontare la salita finale che ci porterà in cima al Monte Palanzone (1436m). Pranzeremo in vetta per poi scendere al Rifugio Riella (1275m) per un meritato caffè (e torta!).
Un sentiero alternativo ci porterà poco sotto la Colma di Caglio, e da qui riprenderemo il sentiero Segantini che ci porterà fino al Parcheggio, luogo di ritrovo.
Foto copertina: @cristiolino1976
Un entusiasmante trekking in cima al Monte Palanzone, nel cuore del triangolo lariano.
La vetta del Monte Palanzone a 1436m offre uno spettacolare panorama sulle montagne lecchesi, sulla Brianza, il lago di Montorfano e sull’arco alpino, nelle giornate limpide spicca il maestoso Monte Rosa.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Data la lunghezza del percorso ed il dislivello, l'uscita è consigliata a chi ha già una buona familiarità con la montagna. In caso di neve sarà necessario munirsi di ramponcini.
Partenza dal Parcheggio a quota 900m circa, prenderemo subito il Sentiero Segantini che attraverso uno splendido bosco di abeti ci farà salire dolcemente alla Colma di Caglio (1127m). Continueremo a salire fino alla Braga di Cavallo (1354m) via sentiero o strada cementata in base alle condizioni neve. Da qui il paesaggio si apre, scendiamo attraverso un alpeggio per circa 1km per poi affrontare la salita finale che ci porterà in cima al Monte Palanzone (1436m). Pranzeremo in vetta per poi scendere al Rifugio Riella (1275m) per un meritato caffè (e torta!).
Un sentiero alternativo ci porterà poco sotto la Colma di Caglio, e da qui riprenderemo il sentiero Segantini che ci porterà fino al Parcheggio, luogo di ritrovo.
Foto copertina: @cristiolino1976
Cos'è incluso
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
14 km
Dislivello
750 metri
Stato del fondo
Sentiero battuto, sentiero con tratti rocciosi
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 15 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 60% donne
Su 15 partecipanti
Dettagli partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
4.8
Recensioni
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione