Viaggi
Partenze
HOT
⏳ Offerte Last Minute⛰️ Ponte 25 Aprile🌊 EstateTutte le partenze
Accedi

🔥PONTI 2025: Pasqua e 25 Aprile. Scopri dove andare ✈️

Attività in giornata
Trekking nell’Oltrepò Pavese tra castagne e prodotti locali desktop picture
Trekking nell’Oltrepò Pavese tra castagne e prodotti locali desktop picture
Trekking nell’Oltrepò Pavese tra castagne e prodotti locali desktop picture
Trekking nell’Oltrepò Pavese tra castagne e prodotti locali desktop picture
Trekking nell’Oltrepò Pavese tra castagne e prodotti locali desktop picture
+7

Trekking nell’Oltrepò Pavese tra castagne e prodotti locali

Novità

Provincia di Pavia

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Ci incontreremo nell’Oltrepò Pavese, in una conca al centro della Valle Staffora, e affronteremo un entusiasmante trekking che si concluderà con la raccolta delle castagne e con la possibilità di degustare i prodotti locali della sagra di Pietragavina.

Partendo dalla Chiesa di Bognassi, la nostra escursione prevederà un percorso ad anello su un sentiero che si snoderà tra rigogliosi boschi, estesi prati e profumati frutteti. 

Ammireremo le colorate gemme paesaggistiche che adornano le colline dell'Appennino Pavese, dove fin dall'antichità, la laboriosa impronta dell'uomo convive con i selvaggi boschi creando un connubio unico di bellezza.

Raggiunto il punto più alto del nostro itinerario, il Colle della Crocetta, a 850 metri sul livello del mare, sosteremo per una pausa che ci permetterà di scorgere le verdeggianti distese del paesaggio circostante.

Giungeremo poi al paese di Pietragavina giusto in tempo per raccogliere qualche castagna e goderci la sagra con le sue prelibatezza locali. Dopo aver pranzato, rientreremo verso il punto di partenza, concludendo questa piacevole giornata in simbiosi con la natura.

Ci incontreremo nell’Oltrepò Pavese, in una conca al centro della Valle Staffora, e affronteremo un entusiasmante trekking che si concluderà con la raccolta delle castagne e con la possibilità di degustare i prodotti locali della sagra di Pietragavina.

Partendo dalla Chiesa di Bognassi, la nostra escursione prevederà un percorso ad anello su un sentiero che si snoderà tra rigogliosi boschi, estesi prati e profumati frutteti. 

Ammireremo le colorate gemme paesaggistiche che adornano le colline dell'Appennino Pavese, dove fin dall'antichità, la laboriosa impronta dell'uomo convive con i selvaggi boschi creando un connubio unico di bellezza.

Raggiunto il punto più alto del nostro itinerario, il Colle della Crocetta, a 850 metri sul livello del mare, sosteremo per una pausa che ci permetterà di scorgere le verdeggianti distese del paesaggio circostante.

Giungeremo poi al paese di Pietragavina giusto in tempo per raccogliere qualche castagna e goderci la sagra con le sue prelibatezza locali. Dopo aver pranzato, rientreremo verso il punto di partenza, concludendo questa piacevole giornata in simbiosi con la natura.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Altro vicino a Provincia di Pavia

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: