




Trekking tra borghi, torrenti e cascate con cena finale in osteria
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un’escursione che ci farà scoprire borghi medievali, piccoli torrenti e affascinanti salti d’acqua.
Partiremo dal piccolo paese di Pineto, passeremo il bel borgo di Scalucchia fino ad arrivare alle incantevoli cascate del rio Tassaro, un salto d’acqua tra i più belli del medio Appennino Reggiano.
Qui scatteremo una foto di gruppo e conosceremo, grazie alle spiegazioni della guida, le innumerevoli civiltà che hanno popolato i territori intorno al torrente Tassaro.
Passato il borgo di Crovara con il suo castello e le sue leggende, imboccheremo un sentiero e arriveremo a una grossa pietra sulla quale sono presenti delle incisioni rupestri risalenti al periodo preistorico: noteremo chiaramente sette solchi definiti “canalette rituali” lungo i quali venivano fatti scorrere liquidi sacrificali.
Arrivati al borgo di Legoreccio noteremo un monumento dedicato all’eccidio di 24 partigiani perpetrato il 17 novembre del 1944 da parte di un commando di nazisti tedeschi.
Un salita finale ci riporterà alle auto dove, al calar della sera, ceneremo in un tipico ristorante di montagna.
NOTA BENE:
Il menu, da pagare in loco, comprende: bis di primi ( tortelli misti e tagliatelle al ragù), secondo: Scaloppine o arrosto con contorno, dolce, vino della casa, acqua e caffè.
Un’escursione che ci farà scoprire borghi medievali, piccoli torrenti e affascinanti salti d’acqua.
Partiremo dal piccolo paese di Pineto, passeremo il bel borgo di Scalucchia fino ad arrivare alle incantevoli cascate del rio Tassaro, un salto d’acqua tra i più belli del medio Appennino Reggiano.
Qui scatteremo una foto di gruppo e conosceremo, grazie alle spiegazioni della guida, le innumerevoli civiltà che hanno popolato i territori intorno al torrente Tassaro.
Passato il borgo di Crovara con il suo castello e le sue leggende, imboccheremo un sentiero e arriveremo a una grossa pietra sulla quale sono presenti delle incisioni rupestri risalenti al periodo preistorico: noteremo chiaramente sette solchi definiti “canalette rituali” lungo i quali venivano fatti scorrere liquidi sacrificali.
Arrivati al borgo di Legoreccio noteremo un monumento dedicato all’eccidio di 24 partigiani perpetrato il 17 novembre del 1944 da parte di un commando di nazisti tedeschi.
Un salita finale ci riporterà alle auto dove, al calar della sera, ceneremo in un tipico ristorante di montagna.
NOTA BENE:
Il menu, da pagare in loco, comprende: bis di primi ( tortelli misti e tagliatelle al ragù), secondo: Scaloppine o arrosto con contorno, dolce, vino della casa, acqua e caffè.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni