Trekking in Valle dell'Enza: laghetti, valli e antichi canali all’ombra dei castelli
Accompagnato da Gianluca Culzoni
Cosa faremo
Scopriremo uno dei luoghi più incantevoli della provincia di Reggio Emilia: la Valle dell'Enza. Un trekking adatto a tutti, senza praticamente dislivello, che ci permetterà di ammirare la natura incontaminata e i resti di antiche civiltà.
Passeremo davanti al Castello di San Polo D'Enza, dove soggiornò l'Imperatore Enrico IV nel 1092, e faremo una sosta per ammirare i laghi di Luceria e le rovine della città di Luceria. Durante il percorso, potremo osservare l'avifauna che ha trovato il luogo ideale per vivere, e ammirare il canale Ducale che dal 1450 dà linfa vitale a tutta la provincia di Reggio Emilia.
Al nostro rientro un noto Ristobar del paese ci delizierà con un prelibato pranzo a base di: antipasto casereccio, bis di primi, tortelli di patate e speck con soffritto servito a parte e risotto di radicchio e taleggio, secondo a base di gnocco e tigelle servito con affettati, formaggi, accompagnati da giardiniera, lardo e nutella. Compreso di acqua, vino e caffè (27€ a persona da saldare in loco)
Scopriremo uno dei luoghi più incantevoli della provincia di Reggio Emilia: la Valle dell'Enza. Un trekking adatto a tutti, senza praticamente dislivello, che ci permetterà di ammirare la natura incontaminata e i resti di antiche civiltà.
Passeremo davanti al Castello di San Polo D'Enza, dove soggiornò l'Imperatore Enrico IV nel 1092, e faremo una sosta per ammirare i laghi di Luceria e le rovine della città di Luceria. Durante il percorso, potremo osservare l'avifauna che ha trovato il luogo ideale per vivere, e ammirare il canale Ducale che dal 1450 dà linfa vitale a tutta la provincia di Reggio Emilia.
Al nostro rientro un noto Ristobar del paese ci delizierà con un prelibato pranzo a base di: antipasto casereccio, bis di primi, tortelli di patate e speck con soffritto servito a parte e risotto di radicchio e taleggio, secondo a base di gnocco e tigelle servito con affettati, formaggi, accompagnati da giardiniera, lardo e nutella. Compreso di acqua, vino e caffè (27€ a persona da saldare in loco)
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Cosa non è incluso
Pranzo: antipasto casereccio, bis di primi, tortelli di patate e speck con soffritto servito a parte e risotto di radicchio e taleggio, secondo a base di gnocco e tigelle servito con affettati, formaggi, accompagnati da giardiniera, lardo e nutella, acqua, vino e caffè (27€ a persona da saldare in loco)
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato); Sentiero battuto; Mulattiera - sentiero; Tratti scivolosi
Dislivello
80 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 60% donne
Su 25 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso JC46+HG, 42026 Ciano d'Enza RE, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.6
Recensioni