




Trekking Urbano a Verona sulle orme di Dante Alighieri
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un trekking urbano per ricordare i 700 anni dalla morte del sommo poeta e per conoscere gli angoli più affascinanti della città scaligera.
All’inizio del ‘300, durante il dominio della famiglia Della Scala, Verona era un importante centro politico e culturale che ospitò, tra gli altri, anche il celebre poeta durante il suo esilio da Firenze. Dante trascorse alcuni anni a Verona, prima alla corte di Bartolomeo e poi, dal 1312 al 1318, fu ospitato da Cangrande della Scala al quale è dedicato il "Paradiso" della Divina Commedia. La nostra guida ci condurrà alla scoperta della Verona del '300, svelandoci la storia e i misteri che ancora oggi avvolgono la famiglia Della Scala.
Grazie a questo magnifico trekking urbano, inoltre, ammireremo gli scorci più affascinanti della città, conosceremo i monumenti che suggestionarono la fantasia del poeta e i luoghi dove Dante era di casa.
L’itinerario inizierà dall'Arena, che con la sua imponente costruzione ispirò probabilmente la struttura dei gironi dell'Inferno; proseguiremo poi per Castelvecchio, dove nel cortile è esposta la statua equestre di Cangrande, il gran signore che ospitò il poeta. Passeggiando lungo il fiume Adige, ci sposteremo verso la Basilica di S.Zeno per ammirare la Ruota della Fortuna, lo stupefacente rosone romanico che incantò Dante. Dopodiché torneremo verso il centro per visitare Piazza dei Signori, dove si trova il ritratto più famoso del grande poeta, ovvero la statua opera di Ugo Zannoni.
Oltrepassate le Arche Scaligere e la Casa di Romeo, concluderemo il tour guidato al Duomo, nel meraviglioso chiostro medievale su cui si affaccia la Chiesa di S.Elena in cui Dante tenne una delle sue più celebri orazioni, la "Questio de Aqua e Terra".
Un trekking urbano per ricordare i 700 anni dalla morte del sommo poeta e per conoscere gli angoli più affascinanti della città scaligera.
All’inizio del ‘300, durante il dominio della famiglia Della Scala, Verona era un importante centro politico e culturale che ospitò, tra gli altri, anche il celebre poeta durante il suo esilio da Firenze. Dante trascorse alcuni anni a Verona, prima alla corte di Bartolomeo e poi, dal 1312 al 1318, fu ospitato da Cangrande della Scala al quale è dedicato il "Paradiso" della Divina Commedia. La nostra guida ci condurrà alla scoperta della Verona del '300, svelandoci la storia e i misteri che ancora oggi avvolgono la famiglia Della Scala.
Grazie a questo magnifico trekking urbano, inoltre, ammireremo gli scorci più affascinanti della città, conosceremo i monumenti che suggestionarono la fantasia del poeta e i luoghi dove Dante era di casa.
L’itinerario inizierà dall'Arena, che con la sua imponente costruzione ispirò probabilmente la struttura dei gironi dell'Inferno; proseguiremo poi per Castelvecchio, dove nel cortile è esposta la statua equestre di Cangrande, il gran signore che ospitò il poeta. Passeggiando lungo il fiume Adige, ci sposteremo verso la Basilica di S.Zeno per ammirare la Ruota della Fortuna, lo stupefacente rosone romanico che incantò Dante. Dopodiché torneremo verso il centro per visitare Piazza dei Signori, dove si trova il ritratto più famoso del grande poeta, ovvero la statua opera di Ugo Zannoni.
Oltrepassate le Arche Scaligere e la Casa di Romeo, concluderemo il tour guidato al Duomo, nel meraviglioso chiostro medievale su cui si affaccia la Chiesa di S.Elena in cui Dante tenne una delle sue più celebri orazioni, la "Questio de Aqua e Terra".
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive