




Trekking tra i Maestosi Massi Erratici di Valmadrera
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una piacevole camminata sulle colline sopra Valmadrera alla scoperta di enormi Massi Erratici, dei cantieri dove si cuoceva la calce e delle rocce di serpentino che venivano raccolte, tagliate e trainate dai buoi.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Andremo inoltre a scoprire i ripari dove i nostri partigiani trovarono rifugio a fine guerra. Cornice a questo saranno le montagne del Lecchese ed il lago di Como.
Dal parcheggio di ritrovo saliremo al Santuario della Madonna di San Martino lungo la Via Crucis e da qui su sentiero, inizialmente ripido, poi a mezza costa sulla montagna, arriveremo al Sass Negher.
Scopriremo la storia dei Massi Erratici arrivati dalla Valmalenco, proseguiremo poi su sentiero che alterna tratti ripidi ad altri pianeggianti fino alla località Taja Sass, dove a fine '800 venivano tagliate e trasportate lastre di serpentino.
Da qui raggiungeremo il pianoro di San Tomaso, dove potremmo pranzare all'Agriturismo Rusconi o al sacco prima di scendere lungo la mulattiera ed il sentiero dei Massi Erratici, compiendo un percorso ad anello.
Foto Copertina: @lemontagnenet
Una piacevole camminata sulle colline sopra Valmadrera alla scoperta di enormi Massi Erratici, dei cantieri dove si cuoceva la calce e delle rocce di serpentino che venivano raccolte, tagliate e trainate dai buoi.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Andremo inoltre a scoprire i ripari dove i nostri partigiani trovarono rifugio a fine guerra. Cornice a questo saranno le montagne del Lecchese ed il lago di Como.
Dal parcheggio di ritrovo saliremo al Santuario della Madonna di San Martino lungo la Via Crucis e da qui su sentiero, inizialmente ripido, poi a mezza costa sulla montagna, arriveremo al Sass Negher.
Scopriremo la storia dei Massi Erratici arrivati dalla Valmalenco, proseguiremo poi su sentiero che alterna tratti ripidi ad altri pianeggianti fino alla località Taja Sass, dove a fine '800 venivano tagliate e trasportate lastre di serpentino.
Da qui raggiungeremo il pianoro di San Tomaso, dove potremmo pranzare all'Agriturismo Rusconi o al sacco prima di scendere lungo la mulattiera ed il sentiero dei Massi Erratici, compiendo un percorso ad anello.
Foto Copertina: @lemontagnenet
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.5
Recensioni