




Vincheto di Celarda: Un Trekking nella Riserva Naturale
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Esploreremo il fiume Piave e i suoi dintorni, camminando nella Riserva Naturale di Vincheto, una delle zone umide più incontaminate del luogo, ricca di ruscelli e piscine naturali.
Percorreremo ampi prati che ci regaleranno incredibili panorami sulle vette feltrine, fino ad arrivare al Santuario dei SS. Vittore e Corona.
Il monumento religioso, fondato nel 1096, è il più importante dell’area feltrina e al suo interno sono conservati preziosi affreschi trecenteschi di scuola giottesca, affreschi del XII e XIII secolo, statue marmoree e un ciborio tardo gotico.
Nel chiostro, inoltre, potremo vedere le lunette affrescate seicentesche con i miracoli di San Vittore, la storia di Feltre e del Santuario.
Proseguiremo il nostro cammino, fino ad arrivare a Celarda e alla Riserva Naturale “il Vincheto”, chiamata così dall’abbondanza di rametti di salice lungo le sponde del Piave.
Il Vincheto di Celarda è un’area protetta, gestita sin dalla fine del 1800 dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno e dal 1971 rientra tra le Riserve Naturali di popolamento animale. L’ambiente risulta essere di straordinario interesse faunistico in tutti i suoi 92 ettari. Un vero e proprio paradiso per gli animali, dove potremo ammirare, se saremo fortunati, diverse specie come caprioli, volpi, lepri, scoiattoli, ghiri, talpe e cervi, oltre alle 50 specie di volatili che nidificano ogni anno.
Termineremo il nostro giro passando dalla caratteristica zona dei “Collesei”, ricca di sorgenti, antica presa per l’acquedotto della frazione di Celarda.
Esploreremo il fiume Piave e i suoi dintorni, camminando nella Riserva Naturale di Vincheto, una delle zone umide più incontaminate del luogo, ricca di ruscelli e piscine naturali.
Percorreremo ampi prati che ci regaleranno incredibili panorami sulle vette feltrine, fino ad arrivare al Santuario dei SS. Vittore e Corona.
Il monumento religioso, fondato nel 1096, è il più importante dell’area feltrina e al suo interno sono conservati preziosi affreschi trecenteschi di scuola giottesca, affreschi del XII e XIII secolo, statue marmoree e un ciborio tardo gotico.
Nel chiostro, inoltre, potremo vedere le lunette affrescate seicentesche con i miracoli di San Vittore, la storia di Feltre e del Santuario.
Proseguiremo il nostro cammino, fino ad arrivare a Celarda e alla Riserva Naturale “il Vincheto”, chiamata così dall’abbondanza di rametti di salice lungo le sponde del Piave.
Il Vincheto di Celarda è un’area protetta, gestita sin dalla fine del 1800 dal Reparto Carabinieri Biodiversità di Belluno e dal 1971 rientra tra le Riserve Naturali di popolamento animale. L’ambiente risulta essere di straordinario interesse faunistico in tutti i suoi 92 ettari. Un vero e proprio paradiso per gli animali, dove potremo ammirare, se saremo fortunati, diverse specie come caprioli, volpi, lepri, scoiattoli, ghiri, talpe e cervi, oltre alle 50 specie di volatili che nidificano ogni anno.
Termineremo il nostro giro passando dalla caratteristica zona dei “Collesei”, ricca di sorgenti, antica presa per l’acquedotto della frazione di Celarda.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive