




Tour guidato nelle grandi Dimore Senatorie di Bologna
Evento organizzato da Meeters
Non sono disponibili nuove date
Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili
Notifica nuove date
Hai bisogno d'aiuto?
Notifica nuove date
Cosa faremo
Un inedito tour guidato alla ricerca delle opere d'arte nascoste nelle grandi dimore senatorie, nei palazzi e negli oratori affrescati di Bologna. Visiteremo siti molto suggestivi svelando aneddoti curiosi, e un po' grotteschi, della Città Rossa.
Il primo luogo ad attenderci sarà il gioiello di San Colombano. Si tratta di un piccolo museo della musica e galleria di affreschi e cicli pittorici.
A pochi minuti a piedi, percorrendo antichi portici e strade medievali raggiungeremo Palazzo Fava di Via del Cane, con i suoi soffitti ricchi di testimonianze fantastiche, oniriche, mitologiche e a tratti ironiche.
L'itinerario prosegue quindi con un altro grande palazzo del 600, ricco di affreschi incredibili e mobilio d'epoca, Infine andremo alla ricerca di molti altri gioielli d'arte nascosti e custoditi nelle stanze più remote delle chiese cittadine, fra cui il coro alchemico di San Domenico, i grandi portali di Collegio di Spagna, il corpo mummificato di una nobildonna del '400, e le strane simbologie esoteriche scolpite nella terracotta dallo Sperandio da Mantova, sulla porta di ingresso di questo strano oratorio.
Un inedito tour guidato alla ricerca delle opere d'arte nascoste nelle grandi dimore senatorie, nei palazzi e negli oratori affrescati di Bologna. Visiteremo siti molto suggestivi svelando aneddoti curiosi, e un po' grotteschi, della Città Rossa.
Il primo luogo ad attenderci sarà il gioiello di San Colombano. Si tratta di un piccolo museo della musica e galleria di affreschi e cicli pittorici.
A pochi minuti a piedi, percorrendo antichi portici e strade medievali raggiungeremo Palazzo Fava di Via del Cane, con i suoi soffitti ricchi di testimonianze fantastiche, oniriche, mitologiche e a tratti ironiche.
L'itinerario prosegue quindi con un altro grande palazzo del 600, ricco di affreschi incredibili e mobilio d'epoca, Infine andremo alla ricerca di molti altri gioielli d'arte nascosti e custoditi nelle stanze più remote delle chiese cittadine, fra cui il coro alchemico di San Domenico, i grandi portali di Collegio di Spagna, il corpo mummificato di una nobildonna del '400, e le strane simbologie esoteriche scolpite nella terracotta dallo Sperandio da Mantova, sulla porta di ingresso di questo strano oratorio.
Cos'è incluso
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 Km
Dislivello
50 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 10 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 90% donne
Su 10 partecipanti
Dettagli partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
4.8
Recensioni
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione