




Trekking in Val Codera con Pranzo: il Gioiello delle Alpi Retiche
Accompagnato da Sergio Trinca Colonel
Cosa faremo
Partiremo per un trekking in Val Codera, incastonata nelle maestose formazioni granitiche delle Alpi, come un gioiello in una corona; un incredibile esempio di area incontaminata che ci regalerà panorami mozzafiato.
Non ancora raggiunta da una strada carrozzabile, lasceremo le auto in un parcheggio della frazione Mezzolpiano di Novate Mezzola e ci incammineremo sulla suggestiva e storica “Mulattiera delle Scale”, che si inerpica sui ripidi versanti di granito.
Dopo aver affrontato le pareti di uno straordinario poggio, ci fermeremo a contemplare l’incredibile scenario sui laghi di Novate Mezzola e Como.
Arriveremo a Codera, il piccolo borgo a 824 metri s.l.m. dove il tempo sembra essersi fermato: antiche case costruite con il chiaro granito "sanfedelino" della zona si raggruppano a formare piazzette e viottoli. Incontreremo la chiesa dedicata a San Giovanni Battista con il suo slanciato e isolato campanile, l’oratorio, la vecchia scuola, e il lavatoio.
Visiteremo alcune abitazioni storiche facenti parte del Museo Storico Etnografico Naturalistico della Val Codera, dove potremo conoscere le antiche usanze e abitudini di questa valle, l'unica fra le maggiori della provincia di Sondrio a non essere accessibile alle automobili ancora oggi.
Finita la visita, ci dirigeremo al rifugio Osteria Alpina, dove pranzeremo con dei piatti tipici della zona e un bicchiere di vino locale.
Termineremo l'escursione scendendo di quota, attraversando verdi prati e passando tra boschi di betulle, castagni e olmi.
Partiremo per un trekking in Val Codera, incastonata nelle maestose formazioni granitiche delle Alpi, come un gioiello in una corona; un incredibile esempio di area incontaminata che ci regalerà panorami mozzafiato.
Non ancora raggiunta da una strada carrozzabile, lasceremo le auto in un parcheggio della frazione Mezzolpiano di Novate Mezzola e ci incammineremo sulla suggestiva e storica “Mulattiera delle Scale”, che si inerpica sui ripidi versanti di granito.
Dopo aver affrontato le pareti di uno straordinario poggio, ci fermeremo a contemplare l’incredibile scenario sui laghi di Novate Mezzola e Como.
Arriveremo a Codera, il piccolo borgo a 824 metri s.l.m. dove il tempo sembra essersi fermato: antiche case costruite con il chiaro granito "sanfedelino" della zona si raggruppano a formare piazzette e viottoli. Incontreremo la chiesa dedicata a San Giovanni Battista con il suo slanciato e isolato campanile, l’oratorio, la vecchia scuola, e il lavatoio.
Visiteremo alcune abitazioni storiche facenti parte del Museo Storico Etnografico Naturalistico della Val Codera, dove potremo conoscere le antiche usanze e abitudini di questa valle, l'unica fra le maggiori della provincia di Sondrio a non essere accessibile alle automobili ancora oggi.
Finita la visita, ci dirigeremo al rifugio Osteria Alpina, dove pranzeremo con dei piatti tipici della zona e un bicchiere di vino locale.
Termineremo l'escursione scendendo di quota, attraversando verdi prati e passando tra boschi di betulle, castagni e olmi.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
accompagnamento con guida ambientale escursionistica
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Pranzo in Osteria tipica
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
8 Km
Stato del fondo
Mulattiera, sentiero con tratti rocciosi e scivolosi. NB: escursione impegnativa su mulattiera a tratti erti e con fondo roccioso
Dislivello
500 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 61% donne
Su 18 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via del Castello, 73, 23025 Novate Mezzola SO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note
4.3
Recensioni