




In Val Pessola: escursione nella Collina Parmense
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un'escursione nell'inviolata natura della Val Pessola, a pochi chilometri da Parma, attraversando paesaggi ricchi di testimonianze storiche e artistiche.
Partendo dalla frazione di Specchio, nel comune di Solignano, percorreremo un sentiero in discesa con il quale raggiungeremo la prima meta dell’itinerario, il Castello di Castelcorniglio.
Costruito nei primi decenni del XIII secolo come fronte di difesa degli statuti del Comune di Parma, nell’arco degli anni ha ricevuto molteplici restauri che ne hanno modificato lo stato originario.
Dopo aver ammirato la fortezza e svelato la sua storia, ci incammineremo per il lago del Cuccarello, bacino artificiale particolarmente affascinante, avvolto da un’ambiente dalla folta vegetazione.
Con il suo caratteristico “imbarcadero”, era la meta di gite e passeggiate fin dai primi anni del ‘900 e fino al 1950 circa ha svolto anche l’importante funzione di “bacino di raccolta” delle acque per uso irriguo per i campi coltivati più a valle.
Camminando tra carpini e querce, scenderemo fino ad arrivare alle cascate del Pessola, un luogo magico dove potremo rinfrescarci nelle piccole piscine naturali.
Foto Copertina: @Luca Brina
Un'escursione nell'inviolata natura della Val Pessola, a pochi chilometri da Parma, attraversando paesaggi ricchi di testimonianze storiche e artistiche.
Partendo dalla frazione di Specchio, nel comune di Solignano, percorreremo un sentiero in discesa con il quale raggiungeremo la prima meta dell’itinerario, il Castello di Castelcorniglio.
Costruito nei primi decenni del XIII secolo come fronte di difesa degli statuti del Comune di Parma, nell’arco degli anni ha ricevuto molteplici restauri che ne hanno modificato lo stato originario.
Dopo aver ammirato la fortezza e svelato la sua storia, ci incammineremo per il lago del Cuccarello, bacino artificiale particolarmente affascinante, avvolto da un’ambiente dalla folta vegetazione.
Con il suo caratteristico “imbarcadero”, era la meta di gite e passeggiate fin dai primi anni del ‘900 e fino al 1950 circa ha svolto anche l’importante funzione di “bacino di raccolta” delle acque per uso irriguo per i campi coltivati più a valle.
Camminando tra carpini e querce, scenderemo fino ad arrivare alle cascate del Pessola, un luogo magico dove potremo rinfrescarci nelle piccole piscine naturali.
Foto Copertina: @Luca Brina
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida ambientale certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
11 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato), sentiero battuto, mulattiera-sentiero, sentiero con tratti rocciosi e scivolosi
Dislivello
450 metri
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 25 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 52% donne
Su 25 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.8
Recensioni