




Prezzo a persona
19€27€1 data a disposizione
09:30 - 13:00
Città Metropolitana di Milano
Valle dei Monaci: Passeggiata dal Parco della Vettabbia a Chiaravalle
Prezzo a persona
19€27€1 data a disposizione
09:30 - 13:00
Durante la nostra passeggiata nella Valle dei Monaci, all'interno del Parco della Vettabbia andremo alla scoperta del dialogo tra l’uomo, la terra e l’acqua. Sveleremo, infatti, bonifiche e opere idrauliche, oltre al gioiello di rigenerazione delle acque, il Depuratore di Nosedo, il primissimo impianto di trattamento delle acque della città.
Ultima tappa del nostro affascinante itinerario sarà l'antica borgata agricola di Chiaravalle. In questo paesino fuori dal tempo, alle porte di Milano, sorge la magnifica abbazia, un convento impreziosito dalla Ciribiciaccola, splendido campanile del 1800.
Edificata all’inizio del XII secolo, a livello compositivo la badia presenta una fusione fra lo stile gotico francese e quello romanico lombardo. Noi ci addentreremo nelle sale interne del complesso monastico cistercense, per ammirare le sue peculiarità architettoniche, come il suo coro appoggiato ai muri della navata centrale, interamente in noce. Uno stupendo esempio di arte lignea.
Osserveremo i suoi incantevoli affreschi seicenteschi in stile barocco, esageratamente ricchi, composti in gran parte dai fratelli Fiammenghini, pittori milanesi, ma con il padre originario di Anversa.
Sopra alle scale che portano al dormitorio, potremo notare "La Madonna della Buonanotte", dipinto di Bernardino Luini, risalente al 1512. Il nome deriva dall’abitudine che avevano i monaci di salutare la Madonna con l’ultima Ave Maria della giornata, auspicando un sereno riposo.
Durante la visita guidata avremo la possibilità di incontrare alcuni monaci benedettini che vivono nell'Abbazia. Ci sarà anche una bottega dove, chi lo vorrà, potrà acquistare alcuni prodotti realizzati direttamente da loro.
Informazioni sulla guida
Elena Cortellessa
Ciao, mi chiamo Elena e sono una guida ambientale escursionistica di Milano. Lavoro principalmente nella zona del Lago di Como: i suoi paesaggi riescono ogni volta ad emozionarmi! Amo esplorare il territorio, raccontarne i segreti ed indagarne le relazioni con chi lo vive. Nella natura io mi sento a casa: durante le escursioni cercherò di trasmettere anche a voi questa sensazione così piacevole e gratificante!
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
Accompagnamento con Guida Ambientale Escursionistica.
Accesso esclusivo alla chat Meeters del gruppo.
Assicurazione Infortuni
Dettagli dell'attività
Caratteristiche del percorso
Livello di difficoltà (CAI)
Facile (CAI T)
Lunghezza del percorso
8 Km
Dislivello
50 metri
Stato del fondo
Stradina (asfalto-sterrato)
Cani ammessi: Sì
Sì, muniti di guinzaglio e sacchetti per eventuali deiezioni
Cosa portare
Scarpe da ginnastica, ombrello in caso di pioggia, cappello per il sole, borraccia.
Dove ci troveremo
Informazioni aggiuntive
1 data a disposizione
09:30 - 13:00