Partenze
Mesi
LuglioAgostoSettembreOttobreNovembreDicembreGennaioTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

☎️ CONTATTACI PER AVERE INFO SUI NOSTRI VIAGGI 3274006953

Attività in giornata
Un Dolce Tour nella Valle dei Monaci: Dal Parco della Vettabbia a Chiaravalle desktop picture
Un Dolce Tour nella Valle dei Monaci: Dal Parco della Vettabbia a Chiaravalle desktop picture
Un Dolce Tour nella Valle dei Monaci: Dal Parco della Vettabbia a Chiaravalle desktop picture
Un Dolce Tour nella Valle dei Monaci: Dal Parco della Vettabbia a Chiaravalle desktop picture
Un Dolce Tour nella Valle dei Monaci: Dal Parco della Vettabbia a Chiaravalle desktop picture
+5

Un Dolce Tour nella Valle dei Monaci: Dal Parco della Vettabbia a Chiaravalle

4.6 (5 recensioni)
80+hanno partecipato
Città Metropolitana di Milano

Accompagnato da Elena Cortellessa

Cosa faremo

Durante la nostra dolce passeggiata, andremo alla scoperta del dialogo tra l’uomo, la terra e l’acqua. Sveleremo, infatti, bonifiche e opere idrauliche dei monaci, oltre al gioiello di rigenerazione delle acque, il Depuratore di Nosedo, il primissimo impianto di trattamento delle acque della città.

Ultima tappa del nostro affascinante itinerario sarà l'antica borgata agricola di Chiaravalle. In questo paesino fuori dal tempo, alle porte di Milano, sorge la magnifica abbazia, un convento impreziosito dalla Ciribiciaccola, splendido campanile del 1800.

Edificata all’inizio del XII secolo, a livello compositivo la badia presenta una fusione fra lo stile gotico francese e quello romanico lombardo. Noi ci addentreremo nelle sale interne del complesso monastico cistercense, per ammirare le sue peculiarità architettoniche, come il suo coro appoggiato ai muri della navata centrale, interamente in noce. Uno stupendo esempio di arte lignea.

Osserveremo i suoi incantevoli affreschi seicenteschi in stile barocco, esageratamente ricchi, composti in gran parte dai fratelli Fiammenghini, pittori milanesi, ma con il padre originario di Anversa.

Sopra alle scale che portano al dormitorio, potremo notare "La Madonna della Buonanotte", dipinto di Bernardino Luini, risalente al 1512. Il nome deriva dall’abitudine che avevano i monaci di salutare la Madonna con l’ultima Ave Maria della giornata, auspicando un sereno riposo.

Durante la visita guidata avremo la possibilità di incontrare alcuni monaci benedettini che vivono nell'Abbazia. Ci sarà anche una bottega dove, chi lo vorrà, potrà acquistare alcuni prodotti realizzati direttamente da loro.
Durante la nostra dolce passeggiata, andremo alla scoperta del dialogo tra l’uomo, la terra e l’acqua. Sveleremo, infatti, bonifiche e opere idrauliche dei monaci, oltre al gioiello di rigenerazione delle acque, il Depuratore di Nosedo, il primissimo impianto di trattamento delle acque della città.

Ultima tappa del nostro affascinante itinerario sarà l'antica borgata agricola di Chiaravalle. In questo paesino fuori dal tempo, alle porte di Milano, sorge la magnifica abbazia, un convento impreziosito dalla Ciribiciaccola, splendido campanile del 1800.

Edificata all’inizio del XII secolo, a livello compositivo la badia presenta una fusione fra lo stile gotico francese e quello romanico lombardo. Noi ci addentreremo nelle sale interne del complesso monastico cistercense, per ammirare le sue peculiarità architettoniche, come il suo coro appoggiato ai muri della navata centrale, interamente in noce. Uno stupendo esempio di arte lignea.

Osserveremo i suoi incantevoli affreschi seicenteschi in stile barocco, esageratamente ricchi, composti in gran parte dai fratelli Fiammenghini, pittori milanesi, ma con il padre originario di Anversa.

Sopra alle scale che portano al dormitorio, potremo notare "La Madonna della Buonanotte", dipinto di Bernardino Luini, risalente al 1512. Il nome deriva dall’abitudine che avevano i monaci di salutare la Madonna con l’ultima Ave Maria della giornata, auspicando un sereno riposo.

Durante la visita guidata avremo la possibilità di incontrare alcuni monaci benedettini che vivono nell'Abbazia. Ci sarà anche una bottega dove, chi lo vorrà, potrà acquistare alcuni prodotti realizzati direttamente da loro.

Accompagnato da

User profile picture

Elena Cortellessa

4.7/5

(350 recensioni)

Guida ambientale escursionistica (GAE)

Vedi profilo

L'ambassador sarà

User profile picture

Cinzia Uccellino

Ambassador

Caratteristiche del percorso

Lunghezza del percorso

8 Km.

Stato del fondo

Stradina (asfalto-sterrato)

Dislivello

50 metri

Event map location
PREMIUM

Genere dei partecipanti

Genere: 100% donne

Su 11 partecipanti

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso Via S. Dionigi, 90, 20139 Milano MI, Italia
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

Note

4.6

Recensioni

4.6/5 (5 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Evelina R.
5/5
Il numero contenuto dei partecipanti mi ha regalato molta più serenità del solito
Il numero contenuto dei partecipanti mi ha regalato molta più serenità del solito
Elisa T.
4/5
Bella la compagnia. La guida è molto brava e già incontrata in altre escursioni. Di per sé l'esperienza essendo di Milano, niente di ché. Però in questo momento la socialità è tutto
Bella la compagnia. La guida è molto brava e già incontrata in altre escursioni. Di per sé l'esperienza essendo di Milano, niente di ché. Però in questo momento la socialità è tutto
Barbara L.
5/5
L'uscita è stata davvero strepitosa, ha unito il poter stare all'aria aperta in un percorso che collega in pochi km, passato (Abbazia) al presente (depuratore). La guida ha dato inoltre delle chicche come la filastrocca sulle cicogne piuttosto che la storia della nascita del grana padano. Infine l'idea della nostra meeters Daniela Pomuni (attenta ad ogni esigenza) di fare il pic nic con i dovuti distanziamenti, ha dato la possibilità al gruppo di amalgamare ancora di più e passare dei bellissimi momenti di serenità!!! Gruppo fantastico!!!!
L'uscita è stata davvero strepitosa, ha unito il poter stare all'aria aperta in un percorso che collega in pochi km, passato (Abbazia) al presente (depuratore). La guida ha dato inoltre delle chicche come la filastrocca sulle cicogne piuttosto che la storia della nascita del grana padano. Infine l'idea della nostra meeters Daniela Pomuni (attenta ad ogni esigenza) di fare il pic nic con i dovuti distanziamenti, ha dato la possibilità al gruppo di amalgamare ancora di più e passare dei bellissimi momenti di serenità!!! Gruppo fantastico!!!!

Altro vicino a Città Metropolitana di Milano

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: