




Lungo i Sentieri della Misteriosa Città di Roccia: La Valle delle Sfingi
4 (2 recensioni)
∙
Provincia di VeronaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Ci apprestiamo a vivere una singolare avventura, pronti a lasciarci stupire dalla caratteristica Città di Roccia, fenomeno erosivo unico nel suo genere. Madre Natura ha plasmato qui dei curiosi massi, isolati nel prato della valletta, di cui è facile intuire espressioni antropomorfe, nutrimento per magie, fiabe e leggende.
Il nostro itinerario si snoda a partire da Camposilvano, dove imboccheremo la strada che in breve conduce alla Valle delle Sfingi. L’accesso alla Valle è facilmente individuabile: contrassegno inconfondibile è un monolito particolare, un “fungo” di roccia, situato proprio sul cocuzzolo di una piccola collinetta.
Ci aggireremo tra monoliti rocciosi dalle forme stravaganti (le cosiddette “sfingi”), plasmati nel corso dei secoli dall'azione erosiva degli agenti atmosferici.
Successivamente, nei pressi di Malga Buse di Sotto imboccheremo il sentiero che sbuca dalla piccola valle, collegandosi alla traccia erbosa di cresta fino ad arrivare a Belvedere. Si tratta di un punto panoramico, proprio sopra il profondo solco dell’Alta Val d’Illasi con scorci delle Piccole Dolomiti e del Carega.
Da qui, lungo la strada sterrata che segue la dorsale erbosa, proseguiremo il cammino abbracciati dalla natura del luogo, tra cespugli di nocciolo, frassini, faggi, prugnoli e ciliegi.
Contempleremo le fiammeggianti lastre di rosso ammonitico, calcare mal stratificati, fino ad accedere nella contrada Cuniche o “Kunech”, raggiungendo il Covolo di Camposilvano, dove concluderemo il nostro percorso.
Il nostro itinerario si snoda a partire da Camposilvano, dove imboccheremo la strada che in breve conduce alla Valle delle Sfingi. L’accesso alla Valle è facilmente individuabile: contrassegno inconfondibile è un monolito particolare, un “fungo” di roccia, situato proprio sul cocuzzolo di una piccola collinetta.
Ci aggireremo tra monoliti rocciosi dalle forme stravaganti (le cosiddette “sfingi”), plasmati nel corso dei secoli dall'azione erosiva degli agenti atmosferici.
Successivamente, nei pressi di Malga Buse di Sotto imboccheremo il sentiero che sbuca dalla piccola valle, collegandosi alla traccia erbosa di cresta fino ad arrivare a Belvedere. Si tratta di un punto panoramico, proprio sopra il profondo solco dell’Alta Val d’Illasi con scorci delle Piccole Dolomiti e del Carega.
Da qui, lungo la strada sterrata che segue la dorsale erbosa, proseguiremo il cammino abbracciati dalla natura del luogo, tra cespugli di nocciolo, frassini, faggi, prugnoli e ciliegi.
Contempleremo le fiammeggianti lastre di rosso ammonitico, calcare mal stratificati, fino ad accedere nella contrada Cuniche o “Kunech”, raggiungendo il Covolo di Camposilvano, dove concluderemo il nostro percorso.
Ci apprestiamo a vivere una singolare avventura, pronti a lasciarci stupire dalla caratteristica Città di Roccia, fenomeno erosivo unico nel suo genere. Madre Natura ha plasmato qui dei curiosi massi, isolati nel prato della valletta, di cui è facile intuire espressioni antropomorfe, nutrimento per magie, fiabe e leggende.
Il nostro itinerario si snoda a partire da Camposilvano, dove imboccheremo la strada che in breve conduce alla Valle delle Sfingi. L’accesso alla Valle è facilmente individuabile: contrassegno inconfondibile è un monolito particolare, un “fungo” di roccia, situato proprio sul cocuzzolo di una piccola collinetta.
Ci aggireremo tra monoliti rocciosi dalle forme stravaganti (le cosiddette “sfingi”), plasmati nel corso dei secoli dall'azione erosiva degli agenti atmosferici.
Successivamente, nei pressi di Malga Buse di Sotto imboccheremo il sentiero che sbuca dalla piccola valle, collegandosi alla traccia erbosa di cresta fino ad arrivare a Belvedere. Si tratta di un punto panoramico, proprio sopra il profondo solco dell’Alta Val d’Illasi con scorci delle Piccole Dolomiti e del Carega.
Da qui, lungo la strada sterrata che segue la dorsale erbosa, proseguiremo il cammino abbracciati dalla natura del luogo, tra cespugli di nocciolo, frassini, faggi, prugnoli e ciliegi.
Contempleremo le fiammeggianti lastre di rosso ammonitico, calcare mal stratificati, fino ad accedere nella contrada Cuniche o “Kunech”, raggiungendo il Covolo di Camposilvano, dove concluderemo il nostro percorso.
Il nostro itinerario si snoda a partire da Camposilvano, dove imboccheremo la strada che in breve conduce alla Valle delle Sfingi. L’accesso alla Valle è facilmente individuabile: contrassegno inconfondibile è un monolito particolare, un “fungo” di roccia, situato proprio sul cocuzzolo di una piccola collinetta.
Ci aggireremo tra monoliti rocciosi dalle forme stravaganti (le cosiddette “sfingi”), plasmati nel corso dei secoli dall'azione erosiva degli agenti atmosferici.
Successivamente, nei pressi di Malga Buse di Sotto imboccheremo il sentiero che sbuca dalla piccola valle, collegandosi alla traccia erbosa di cresta fino ad arrivare a Belvedere. Si tratta di un punto panoramico, proprio sopra il profondo solco dell’Alta Val d’Illasi con scorci delle Piccole Dolomiti e del Carega.
Da qui, lungo la strada sterrata che segue la dorsale erbosa, proseguiremo il cammino abbracciati dalla natura del luogo, tra cespugli di nocciolo, frassini, faggi, prugnoli e ciliegi.
Contempleremo le fiammeggianti lastre di rosso ammonitico, calcare mal stratificati, fino ad accedere nella contrada Cuniche o “Kunech”, raggiungendo il Covolo di Camposilvano, dove concluderemo il nostro percorso.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4
Recensioni
4/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
daniela s.
4/5
mi e' piaciuta la coordinazione..il referente ha ben controllato i partecipanti iscritti e soprattutto naturalmente il paesaggio incantevole...passeggiata relax...distensiva...con colori e profumi...la consiglio!!
mi e' piaciuta la coordinazione..il referente ha ben controllato i partecipanti iscritti e soprattutto naturalmente il paesaggio incantevole...passeggiata relax...distensiva...con colori e profumi...la consiglio!!
Lina M.
4/5
Ho visto le marmotte...fantastico..bella passeggiata
Ho visto le marmotte...fantastico..bella passeggiata