Partenze
Mesi
AprileMaggioGiugnoLuglioAgostoSettembreOttobreTutte i mesi
Consigliate
HOT
Partenze
Accedi

🔥 PONTE DEL 2 GIUGNO. SCOPRI TUTTI I VIAGGI ▶️

Attività in giornata
Lungo i Sentieri della Misteriosa Città di Roccia: La Valle delle Sfingi desktop picture
Lungo i Sentieri della Misteriosa Città di Roccia: La Valle delle Sfingi desktop picture
Lungo i Sentieri della Misteriosa Città di Roccia: La Valle delle Sfingi desktop picture
Lungo i Sentieri della Misteriosa Città di Roccia: La Valle delle Sfingi desktop picture
Lungo i Sentieri della Misteriosa Città di Roccia: La Valle delle Sfingi desktop picture

Lungo i Sentieri della Misteriosa Città di Roccia: La Valle delle Sfingi

4 (2 recensioni)
Provincia di Verona

Evento organizzato da Meeters

Cosa faremo

Ci apprestiamo a vivere una singolare avventura, pronti a lasciarci stupire dalla caratteristica Città di Roccia, fenomeno erosivo unico nel suo genere. Madre Natura ha plasmato qui dei curiosi massi, isolati nel prato della valletta, di cui è facile intuire espressioni antropomorfe, nutrimento per magie, fiabe e leggende.

Il nostro itinerario si snoda a partire da Camposilvano, dove imboccheremo la strada che in breve conduce alla Valle delle Sfingi. L’accesso alla Valle è facilmente individuabile: contrassegno inconfondibile è un monolito particolare, un “fungo” di roccia, situato proprio sul cocuzzolo di una piccola collinetta.

Ci aggireremo tra monoliti rocciosi dalle forme stravaganti (le cosiddette “sfingi”), plasmati nel corso dei secoli dall'azione erosiva degli agenti atmosferici.

Successivamente, nei pressi di Malga Buse di Sotto imboccheremo il sentiero che sbuca dalla piccola valle, collegandosi alla traccia erbosa di cresta fino ad arrivare a Belvedere. Si tratta di un punto panoramico, proprio sopra il profondo solco dell’Alta Val d’Illasi con scorci delle Piccole Dolomiti e del Carega.

Da qui, lungo la strada sterrata che segue la dorsale erbosa, proseguiremo il cammino abbracciati dalla natura del luogo, tra cespugli di nocciolo, frassini, faggi, prugnoli e ciliegi.

Contempleremo le fiammeggianti lastre di rosso ammonitico, calcare mal stratificati, fino ad accedere nella contrada Cuniche o “Kunech”, raggiungendo il Covolo di Camposilvano, dove concluderemo il nostro percorso.
Ci apprestiamo a vivere una singolare avventura, pronti a lasciarci stupire dalla caratteristica Città di Roccia, fenomeno erosivo unico nel suo genere. Madre Natura ha plasmato qui dei curiosi massi, isolati nel prato della valletta, di cui è facile intuire espressioni antropomorfe, nutrimento per magie, fiabe e leggende.

Il nostro itinerario si snoda a partire da Camposilvano, dove imboccheremo la strada che in breve conduce alla Valle delle Sfingi. L’accesso alla Valle è facilmente individuabile: contrassegno inconfondibile è un monolito particolare, un “fungo” di roccia, situato proprio sul cocuzzolo di una piccola collinetta.

Ci aggireremo tra monoliti rocciosi dalle forme stravaganti (le cosiddette “sfingi”), plasmati nel corso dei secoli dall'azione erosiva degli agenti atmosferici.

Successivamente, nei pressi di Malga Buse di Sotto imboccheremo il sentiero che sbuca dalla piccola valle, collegandosi alla traccia erbosa di cresta fino ad arrivare a Belvedere. Si tratta di un punto panoramico, proprio sopra il profondo solco dell’Alta Val d’Illasi con scorci delle Piccole Dolomiti e del Carega.

Da qui, lungo la strada sterrata che segue la dorsale erbosa, proseguiremo il cammino abbracciati dalla natura del luogo, tra cespugli di nocciolo, frassini, faggi, prugnoli e ciliegi.

Contempleremo le fiammeggianti lastre di rosso ammonitico, calcare mal stratificati, fino ad accedere nella contrada Cuniche o “Kunech”, raggiungendo il Covolo di Camposilvano, dove concluderemo il nostro percorso.

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4

Recensioni

4/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
daniela s.
4/5
mi e' piaciuta la coordinazione..il referente ha ben controllato i partecipanti iscritti e soprattutto naturalmente il paesaggio incantevole...passeggiata relax...distensiva...con colori e profumi...la consiglio!!
mi e' piaciuta la coordinazione..il referente ha ben controllato i partecipanti iscritti e soprattutto naturalmente il paesaggio incantevole...passeggiata relax...distensiva...con colori e profumi...la consiglio!!
Lina M.
4/5
Ho visto le marmotte...fantastico..bella passeggiata
Ho visto le marmotte...fantastico..bella passeggiata

Altro vicino a Provincia di Verona

Unisciti a noi e vivi un’esperienza indimenticabile con un gruppo di persone come te.

Iscriviti alla nostra newsletter per non perdere le nostre offerte esclusive!

Disiscriviti quando vuoi. Per maggiori informazioni consulta la Privacy policy.



Il mondo Meeters


© Meeters S.r.l.

Privacy policy
Cookie policy
Termini e condizioni
Mappa del sito
POR FESR 2014-2020 INNOVAZIONE E COMPETITIVITÀ, Regione Lombardia, Fondo europeo di sviluppo regionale

Sede Operativa: Via Antonio Pacinotti, 25 - 37135 Verona ∙ Sede Legale: Ripa di Porta Ticinese, 39 - 20143 Milano ∙ P. IVA: 10802670967 ∙ N. REA Camera di Commercio di Milano: MI - 2558973 ∙ Capitale Sociale: 36.701,39€ ∙ Siamo un Tour Operator con licenza: 10802670967-15072022-1151 Regione Veneto, Verona, 25/07/2022 ∙ Polizza RC: 1-30229-319-177729374 ∙ Fondo di garanzia viaggi: n. 2021/1-0457

Per pagare puoi usare: