




+3
Valsaviore: Trekking tra Storia e Natura
5 (2 recensioni)
∙
Provincia di BresciaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
In questa ricca e suggestiva escursione, ci addentreremo nei boschi della Valsaviore, valle alpina della Lombardia orientale, per arrivare ad una torbiera d’alta quota e alle trincee della prima guerra mondiale.
Partiremo dal parcheggio della pineta di Cevo e inizieremo il nostro cammino su mulattiera: numerose saranno le soste didattiche, in cui potremo scoprire aneddoti e curiosità sul bosco e sui suoi abitanti.
Giungeremo poi alla “Goia”, tipico esempio di torbiera d’alta quota; dopo il pranzo al sacco, avremo anche l’occasione di visitare trincee ed altri manufatti risalenti alla prima guerra mondiale. Da qui imboccheremo la strada del ritorno per raggiungere le nostre auto.
Foto Copertina: @marcopiapi
Partiremo dal parcheggio della pineta di Cevo e inizieremo il nostro cammino su mulattiera: numerose saranno le soste didattiche, in cui potremo scoprire aneddoti e curiosità sul bosco e sui suoi abitanti.
Giungeremo poi alla “Goia”, tipico esempio di torbiera d’alta quota; dopo il pranzo al sacco, avremo anche l’occasione di visitare trincee ed altri manufatti risalenti alla prima guerra mondiale. Da qui imboccheremo la strada del ritorno per raggiungere le nostre auto.
Foto Copertina: @marcopiapi
In questa ricca e suggestiva escursione, ci addentreremo nei boschi della Valsaviore, valle alpina della Lombardia orientale, per arrivare ad una torbiera d’alta quota e alle trincee della prima guerra mondiale.
Partiremo dal parcheggio della pineta di Cevo e inizieremo il nostro cammino su mulattiera: numerose saranno le soste didattiche, in cui potremo scoprire aneddoti e curiosità sul bosco e sui suoi abitanti.
Giungeremo poi alla “Goia”, tipico esempio di torbiera d’alta quota; dopo il pranzo al sacco, avremo anche l’occasione di visitare trincee ed altri manufatti risalenti alla prima guerra mondiale. Da qui imboccheremo la strada del ritorno per raggiungere le nostre auto.
Foto Copertina: @marcopiapi
Partiremo dal parcheggio della pineta di Cevo e inizieremo il nostro cammino su mulattiera: numerose saranno le soste didattiche, in cui potremo scoprire aneddoti e curiosità sul bosco e sui suoi abitanti.
Giungeremo poi alla “Goia”, tipico esempio di torbiera d’alta quota; dopo il pranzo al sacco, avremo anche l’occasione di visitare trincee ed altri manufatti risalenti alla prima guerra mondiale. Da qui imboccheremo la strada del ritorno per raggiungere le nostre auto.
Foto Copertina: @marcopiapi
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni
5/5 (2 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Sara B.
5/5
Come percorso pensavo fosse più lungo e impegnativo , mentre è stato più impegnativo raggiungere il punto di incontro con l'auto, ecco secondo me bisognerebbe dare qualche elemento informativo in più riguardo al parcheggio e alla possibilità di non trovarlo, io non ho avuto problemi in quanto sono arrivata con 30 minuti di anticipo ma per gli ultimi non è stato così, ripercuotendosi sulle tempistiche del gruppo. La guida preparata e simpatica ha reso il percorso molto piacevole. consiglio vivamente la meta
Come percorso pensavo fosse più lungo e impegnativo , mentre è stato più impegnativo raggiungere il punto di incontro con l'auto, ecco secondo me bisognerebbe dare qualche elemento informativo in più riguardo al parcheggio e alla possibilità di non trovarlo, io non ho avuto problemi in quanto sono arrivata con 30 minuti di anticipo ma per gli ultimi non è stato così, ripercuotendosi sulle tempistiche del gruppo. La guida preparata e simpatica ha reso il percorso molto piacevole. consiglio vivamente la meta
Anna A.
5/5
Escursione molto piacevole in mezzo alla natura. Bravissima la guida che ha spiegato cose molto particolari sulla fauna, la flora e la storia locale. Da ripetere
Escursione molto piacevole in mezzo alla natura. Bravissima la guida che ha spiegato cose molto particolari sulla fauna, la flora e la storia locale. Da ripetere