




Venezia occulta: Passeggiata guidata tra magia e massoneria
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una passeggiata guidata tra i sestieri di Cannaregio e Castello per scoprire la Venezia esoterica di secoli fa. L’interesse per l’occulto, infatti, è stato qui trasversale alle diverse classi sociali.
Nel nostro viaggio incontreremo un carosello di curiosi personaggi: cortigiane fattucchiere, maghi analfabeti, eruditi alchimisti e insospettabili studiosi di kabbalah.
Se gran parte dei processi di stregoneria riguardano il ricorso alla magia per procurare o distogliere dall’amore, non mancarono nella storia della Serenissima, episodi più oscuri dai risvolti amorosi sconvolgenti, che andremo a scoprire nella nostra appassionante visita.
Tra storie di spiriti imprigionati in gioielli e liste di ingredienti per stregonerie veneziane, ci addentreremo sulle tracce degli antichi grimori, come la celebre Clavicula Salomonis, scoprendo il ruolo del ghetto ebraico nella diffusione dei testi all’indice.
Scopriremo quindi una Venezia di simboli: tra quelli posti sui palazzi, a quelli il cui fascino ermetico emana non solo dal più incredibile romanzo dell’umanesimo italiano Hypnerotomachia Poliphili, ma anche dalla città stessa, che conserva simbologie scolpite, incise, o spazializzate mediante l’architettura.
E sarà proprio questo ambiente colto e raffinato che farà, dell’ambito veneziano, uno dei maggiori della massoneria settecentesca.
Foto Copertina: @Sergio Garziera
Una passeggiata guidata tra i sestieri di Cannaregio e Castello per scoprire la Venezia esoterica di secoli fa. L’interesse per l’occulto, infatti, è stato qui trasversale alle diverse classi sociali.
Nel nostro viaggio incontreremo un carosello di curiosi personaggi: cortigiane fattucchiere, maghi analfabeti, eruditi alchimisti e insospettabili studiosi di kabbalah.
Se gran parte dei processi di stregoneria riguardano il ricorso alla magia per procurare o distogliere dall’amore, non mancarono nella storia della Serenissima, episodi più oscuri dai risvolti amorosi sconvolgenti, che andremo a scoprire nella nostra appassionante visita.
Tra storie di spiriti imprigionati in gioielli e liste di ingredienti per stregonerie veneziane, ci addentreremo sulle tracce degli antichi grimori, come la celebre Clavicula Salomonis, scoprendo il ruolo del ghetto ebraico nella diffusione dei testi all’indice.
Scopriremo quindi una Venezia di simboli: tra quelli posti sui palazzi, a quelli il cui fascino ermetico emana non solo dal più incredibile romanzo dell’umanesimo italiano Hypnerotomachia Poliphili, ma anche dalla città stessa, che conserva simbologie scolpite, incise, o spazializzate mediante l’architettura.
E sarà proprio questo ambiente colto e raffinato che farà, dell’ambito veneziano, uno dei maggiori della massoneria settecentesca.
Foto Copertina: @Sergio Garziera
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
5
Recensioni