




Tour Guidato a Venezia: La Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Compiremo un itinerario artistico unico nel suo genere, per scoprire le meraviglie pittoriche della Venezia del Cinquecento, e non solo!
Ci innamoreremo della Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco, a pochi passi l’una dall’altra, che fanno parte del patrimonio dei monumenti veneziani più significativi, floridi di opere d’arte di notevole livello.
La prima, maestosa, si estende per 104 metri, e rappresenta l’esempio genuino del gotico italiano. A primo impatto con l’esterno noteremo la sobrietà del tipico stile francescano, mentre al suo interno verremo sorpresi da ricchezze e preziosità.
Osserveremo un autentico scrigno di opere d’arte pittoriche e scultoree, tra cui due tele di Tiziano, opere di Vivarini, Bellini, sculture di Donatello e Sansovino, un maestoso coro istoriato e sontuosi monumenti di dogi e artisti.
Dietro le absidi della Basilica si erge la Scuola Grande di San Rocco che abbaglia per l’opulenza dei marmi rinascimentali. Giungeremo direttamente nella zona interna e saremo sbalorditi dagli oltre mille metri quadri di superficie pittorica che portano la firma di un grandissimo pittore del ‘500 veneziano: Jacopo Tintoretto.
La Scuola Grande di San Rocco è la più compiuta e matura espressione della sua arte, il suo capolavoro definitivo. Non a torto è infatti chiamata “La Cappella Sistina di Tintoretto”. L’edificio conserva anche opere di Giorgione, Tiziano, Tiepolo e le celebri sculture lignee – a tratti inquietanti – di Francesco Pianta.
Compiremo un itinerario artistico unico nel suo genere, per scoprire le meraviglie pittoriche della Venezia del Cinquecento, e non solo!
Ci innamoreremo della Basilica dei Frari e la Scuola Grande di San Rocco, a pochi passi l’una dall’altra, che fanno parte del patrimonio dei monumenti veneziani più significativi, floridi di opere d’arte di notevole livello.
La prima, maestosa, si estende per 104 metri, e rappresenta l’esempio genuino del gotico italiano. A primo impatto con l’esterno noteremo la sobrietà del tipico stile francescano, mentre al suo interno verremo sorpresi da ricchezze e preziosità.
Osserveremo un autentico scrigno di opere d’arte pittoriche e scultoree, tra cui due tele di Tiziano, opere di Vivarini, Bellini, sculture di Donatello e Sansovino, un maestoso coro istoriato e sontuosi monumenti di dogi e artisti.
Dietro le absidi della Basilica si erge la Scuola Grande di San Rocco che abbaglia per l’opulenza dei marmi rinascimentali. Giungeremo direttamente nella zona interna e saremo sbalorditi dagli oltre mille metri quadri di superficie pittorica che portano la firma di un grandissimo pittore del ‘500 veneziano: Jacopo Tintoretto.
La Scuola Grande di San Rocco è la più compiuta e matura espressione della sua arte, il suo capolavoro definitivo. Non a torto è infatti chiamata “La Cappella Sistina di Tintoretto”. L’edificio conserva anche opere di Giorgione, Tiziano, Tiepolo e le celebri sculture lignee – a tratti inquietanti – di Francesco Pianta.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive