




Venezia sodomissima: Tour dedicato alla storia dell’omosessualità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un tour dedicato alla storia dell’omosessualità durante il periodo della Serenissima.
Il nostro itinerario inizia da uno degli angoli più belli di Venezia: Campo Santa Maria Mater Domini. Da qui partiremo alla scoperta dei luoghi di incontro dell’antica comunità gay veneziana, come le Stue, sorta di antenate delle saune dei nostri tempi.
Giunti a Rialto, cuore economico della città, scopriremo anche la triste storia di Rolandina; la prima transgender nota della storia moderna visse proprio a Venezia nel ‘300. La sua tragica esperienza ci permette di parlare della legge veneziana, e di come la Sodomia fosse perseguita durante la Serenissima. Eppure, da queste prime testimonianze medievali, il nostro itinerario ci porterà a conoscere lo sviluppo di una vera e propria cultura omosessuale con aspetti letterari, artistici e rivendicazioni sociali eclatanti nel XVI e XVII secolo.
I documenti dell’epoca ci parlano infatti di storie d’amore vietato, di episodi di travestitismo, ma anche di influenze culturali e di personaggi in vista oggetto di sospetti e pettegolezzi.
L’immagine più limpida dell’omosessualità nella Venezia storica emerge comunque dalla letteratura: sulla strada verso Piazza San Marco leggeremo qualche passo tratto da alcuni libri proibiti. Si tratta di capisaldi della letteratura libertina che, scritti oltre quattro secoli fa, non solo conservano la loro carica umoristica, ma mostrano tutta la loro eredità nella società del nostro tempo.
Un tour dedicato alla storia dell’omosessualità durante il periodo della Serenissima.
Il nostro itinerario inizia da uno degli angoli più belli di Venezia: Campo Santa Maria Mater Domini. Da qui partiremo alla scoperta dei luoghi di incontro dell’antica comunità gay veneziana, come le Stue, sorta di antenate delle saune dei nostri tempi.
Giunti a Rialto, cuore economico della città, scopriremo anche la triste storia di Rolandina; la prima transgender nota della storia moderna visse proprio a Venezia nel ‘300. La sua tragica esperienza ci permette di parlare della legge veneziana, e di come la Sodomia fosse perseguita durante la Serenissima. Eppure, da queste prime testimonianze medievali, il nostro itinerario ci porterà a conoscere lo sviluppo di una vera e propria cultura omosessuale con aspetti letterari, artistici e rivendicazioni sociali eclatanti nel XVI e XVII secolo.
I documenti dell’epoca ci parlano infatti di storie d’amore vietato, di episodi di travestitismo, ma anche di influenze culturali e di personaggi in vista oggetto di sospetti e pettegolezzi.
L’immagine più limpida dell’omosessualità nella Venezia storica emerge comunque dalla letteratura: sulla strada verso Piazza San Marco leggeremo qualche passo tratto da alcuni libri proibiti. Si tratta di capisaldi della letteratura libertina che, scritti oltre quattro secoli fa, non solo conservano la loro carica umoristica, ma mostrano tutta la loro eredità nella società del nostro tempo.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.5
Recensioni