




Venezia al Tramonto: le Affascinanti Vie d'Acqua e i Cammini dei Pellegrini
Novità
∙
Città Metropolitana di VeneziaEvento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Venezia come non l’avete mai vista, raccontata assumendo una prospettiva del tutto inedita.
La prossima uscita faremo un interessante itinerario per le graziose stradine del capoluogo veneto. Indagheremo Venezia, famoso crocevia di terra e mare, seguendo le orme delle rotte commerciali e dei trasporti fluviali che hanno arricchito il glorioso passato della Serenissima. Ma osserveremo anche un altro profilo della città, quello legato agli antichi cammini religiosi e ai pellegrinaggi di ringraziamento.
Coccolati dalla gradevole atmosfera preserale, cominceremo la nostra dolce passeggiata dirigendoci verso l’Accademia, dove ripercorreremo parte della prima tappa del Cammino di Sant'Antonio; passeremo, poi, per Santa Maria della Salute, chiesa edificata dai veneziani come ringraziamento per la liberazione dalla grande peste del 1630. La nostra curiosità ci condurrà fino a Campo Santa Margherita, lambendo antichi squeri e vecchi mercati.
Fatto il pieno di storie, aneddoti e preziose testimonianze, ci concederemo una pausa rigenerante con il naso all'insù, mirando il suggestivo orizzonte lagunare reso ancora più romantico dalle prime luci del tramonto.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Venezia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: T ("Turistico")
- Lunghezza percorso: 4 Km.
- Dislivello: 20 metri
La prossima uscita faremo un interessante itinerario per le graziose stradine del capoluogo veneto. Indagheremo Venezia, famoso crocevia di terra e mare, seguendo le orme delle rotte commerciali e dei trasporti fluviali che hanno arricchito il glorioso passato della Serenissima. Ma osserveremo anche un altro profilo della città, quello legato agli antichi cammini religiosi e ai pellegrinaggi di ringraziamento.
Coccolati dalla gradevole atmosfera preserale, cominceremo la nostra dolce passeggiata dirigendoci verso l’Accademia, dove ripercorreremo parte della prima tappa del Cammino di Sant'Antonio; passeremo, poi, per Santa Maria della Salute, chiesa edificata dai veneziani come ringraziamento per la liberazione dalla grande peste del 1630. La nostra curiosità ci condurrà fino a Campo Santa Margherita, lambendo antichi squeri e vecchi mercati.
Fatto il pieno di storie, aneddoti e preziose testimonianze, ci concederemo una pausa rigenerante con il naso all'insù, mirando il suggestivo orizzonte lagunare reso ancora più romantico dalle prime luci del tramonto.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Venezia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: T ("Turistico")
- Lunghezza percorso: 4 Km.
- Dislivello: 20 metri
Venezia come non l’avete mai vista, raccontata assumendo una prospettiva del tutto inedita.
La prossima uscita faremo un interessante itinerario per le graziose stradine del capoluogo veneto. Indagheremo Venezia, famoso crocevia di terra e mare, seguendo le orme delle rotte commerciali e dei trasporti fluviali che hanno arricchito il glorioso passato della Serenissima. Ma osserveremo anche un altro profilo della città, quello legato agli antichi cammini religiosi e ai pellegrinaggi di ringraziamento.
Coccolati dalla gradevole atmosfera preserale, cominceremo la nostra dolce passeggiata dirigendoci verso l’Accademia, dove ripercorreremo parte della prima tappa del Cammino di Sant'Antonio; passeremo, poi, per Santa Maria della Salute, chiesa edificata dai veneziani come ringraziamento per la liberazione dalla grande peste del 1630. La nostra curiosità ci condurrà fino a Campo Santa Margherita, lambendo antichi squeri e vecchi mercati.
Fatto il pieno di storie, aneddoti e preziose testimonianze, ci concederemo una pausa rigenerante con il naso all'insù, mirando il suggestivo orizzonte lagunare reso ancora più romantico dalle prime luci del tramonto.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Venezia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: T ("Turistico")
- Lunghezza percorso: 4 Km.
- Dislivello: 20 metri
La prossima uscita faremo un interessante itinerario per le graziose stradine del capoluogo veneto. Indagheremo Venezia, famoso crocevia di terra e mare, seguendo le orme delle rotte commerciali e dei trasporti fluviali che hanno arricchito il glorioso passato della Serenissima. Ma osserveremo anche un altro profilo della città, quello legato agli antichi cammini religiosi e ai pellegrinaggi di ringraziamento.
Coccolati dalla gradevole atmosfera preserale, cominceremo la nostra dolce passeggiata dirigendoci verso l’Accademia, dove ripercorreremo parte della prima tappa del Cammino di Sant'Antonio; passeremo, poi, per Santa Maria della Salute, chiesa edificata dai veneziani come ringraziamento per la liberazione dalla grande peste del 1630. La nostra curiosità ci condurrà fino a Campo Santa Margherita, lambendo antichi squeri e vecchi mercati.
Fatto il pieno di storie, aneddoti e preziose testimonianze, ci concederemo una pausa rigenerante con il naso all'insù, mirando il suggestivo orizzonte lagunare reso ancora più romantico dalle prime luci del tramonto.
DETTAGLI EVENTO:
- Regione: Veneto
- Provincia: Venezia
- Livello di difficoltà basato sul CAI: T ("Turistico")
- Lunghezza percorso: 4 Km.
- Dislivello: 20 metri
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive