




Tour guidato a Veronetta: il suggestivo Quartiere Scaligero
Accompagnato da Francesca Cargnoni
Cosa faremo
Un tour guidato a Veronetta, uno degli angoli più suggestivi della città scaligera, un quartiere eccentrico, affascinante ed insolito, situato a sinistra del fiume Adige e a due passi dal centro cittadino.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Qui la storia la fa da padrone: Veronetta, infatti, è la parte più antica della città. Il quartiere è chiamato in questa maniera perché dopo l’arrivo napoleonico Verona era stata suddivisa in due aree: la parte sinistra dell’Adige apparteneva agli austriaci e gli era stato attribuito in modo dispregiativo il nome di “veronetta” (piccola Verona), mentre quella destra ai francesi.
Visiteremo la splendida Chiesa di S. Maria in Organo che custodisce capolavori assolutamente imperdibili. Tra questi: coloratissimi affreschi dei grandi maestri del '400 veronese, l'antica statua lignea chiamata "Muleta" e le incredibili tarsie lignee del coro e degli armadi della sacrestia.
Continueremo poi la passeggiata verso Castel S. Pietro: saliremo sulla collina più antica della città con la funicolare inaugurata nel 2017 dopo decenni di abbandono. Il fantastico panorama sul fiume Adige inizierà a delinearsi sotto i nostri occhi e dalla terrazza di Castel S. Pietro si aprirà una magnifica vista su tutta Verona.
La passeggiata proseguirà tra dolci saliscendi, scalette e vicoli medievali per scoprire storia, leggende e monumenti che attendono solo di essere svelati.
Non mancherà naturalmente un frizzante aperitivo in uno dei vivaci locali del quartiere.
Un tour guidato a Veronetta, uno degli angoli più suggestivi della città scaligera, un quartiere eccentrico, affascinante ed insolito, situato a sinistra del fiume Adige e a due passi dal centro cittadino.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Qui la storia la fa da padrone: Veronetta, infatti, è la parte più antica della città. Il quartiere è chiamato in questa maniera perché dopo l’arrivo napoleonico Verona era stata suddivisa in due aree: la parte sinistra dell’Adige apparteneva agli austriaci e gli era stato attribuito in modo dispregiativo il nome di “veronetta” (piccola Verona), mentre quella destra ai francesi.
Visiteremo la splendida Chiesa di S. Maria in Organo che custodisce capolavori assolutamente imperdibili. Tra questi: coloratissimi affreschi dei grandi maestri del '400 veronese, l'antica statua lignea chiamata "Muleta" e le incredibili tarsie lignee del coro e degli armadi della sacrestia.
Continueremo poi la passeggiata verso Castel S. Pietro: saliremo sulla collina più antica della città con la funicolare inaugurata nel 2017 dopo decenni di abbandono. Il fantastico panorama sul fiume Adige inizierà a delinearsi sotto i nostri occhi e dalla terrazza di Castel S. Pietro si aprirà una magnifica vista su tutta Verona.
La passeggiata proseguirà tra dolci saliscendi, scalette e vicoli medievali per scoprire storia, leggende e monumenti che attendono solo di essere svelati.
Non mancherà naturalmente un frizzante aperitivo in uno dei vivaci locali del quartiere.
L'ambassador sarà
Paola Gobbi frattini
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Biglietto per la funicolare: 1,50€ da pagare in loco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
3 Km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
50 metri
Genere dei partecipanti
Genere: 67% donne
Su 12 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Piazzetta Santa Maria in Organo, 37129 Verona VR, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.8
Recensioni