




Viaggio nella Storia della Scienza a Bologna
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Insieme andremo alla scoperta dei luoghi che hanno caratterizzato la storia della scienza di Bologna, capoluogo emiliano dal fascino senza tempo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Entreremo dentro le sale e i laboratori e cercheremo la scienza in giro per la città, dalla Meridiana di San Petronio al Teatro Anatomico.
Scopriremo il Palazzo dell’Archiginnasio, che fu la sede dello studio più sperimentale d'Europa, e cattedra di uomini e donne illustri come Malpighi, Laura Bassi, Galvani e Aldrovandi; perlustreremo le vie degli antichi palazzi senatori bolognesi imbattendoci in quella che fu probabilmente la più sontuosa e prestigiosa delle dimore: il Palazzo Poggi. Scopriremo ogni curiosità sulla Torre della Specola, tempio dell'astronomia sperimentale, dotata di cannocchiali e telescopi.
Al termine della visita, arricchiti da nuove conoscenze e curiosità, potremo fermarci insieme a bere qualcosa per conoscerci meglio e ripercorrere quanto appena vissuto.
Insieme andremo alla scoperta dei luoghi che hanno caratterizzato la storia della scienza di Bologna, capoluogo emiliano dal fascino senza tempo.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Entreremo dentro le sale e i laboratori e cercheremo la scienza in giro per la città, dalla Meridiana di San Petronio al Teatro Anatomico.
Scopriremo il Palazzo dell’Archiginnasio, che fu la sede dello studio più sperimentale d'Europa, e cattedra di uomini e donne illustri come Malpighi, Laura Bassi, Galvani e Aldrovandi; perlustreremo le vie degli antichi palazzi senatori bolognesi imbattendoci in quella che fu probabilmente la più sontuosa e prestigiosa delle dimore: il Palazzo Poggi. Scopriremo ogni curiosità sulla Torre della Specola, tempio dell'astronomia sperimentale, dotata di cannocchiali e telescopi.
Al termine della visita, arricchiti da nuove conoscenze e curiosità, potremo fermarci insieme a bere qualcosa per conoscerci meglio e ripercorrere quanto appena vissuto.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Ingresso al Palazzo Poggi e Musei Scientifici Universitari: 4 euro da saldare in loco
Ingresso all'Archiginnasio: 3 euro da saldare in loco
Ingresso al Museo della Specola e Torre Astronomica: 3 euro da saldare in loco
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 17 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 71% donne
Su 17 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.7
Recensioni