




Visita a Villa Borghese: la Versailles romana
Accompagnato da Daniele Galimberti
Cosa faremo
Partendo dalla Galleria Borghese, ci immergeremo nei boschi e nei giardini della storica Villa romana, ricca di alberi secolari, fontane e monumenti che evocano storie un passato lontano.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Schivando lo sguardo magico della Medusa, che rende tutto pietra, scopriremo gli intrighi e le leggende che riguardano i residenti di Villa Borghese. Andremo alla ricerca delle tante creature nascoste nelle fontane dei templi, incontrando qua e là esseri mitologici che hanno il compito di proteggere questo incantevole luogo, magari dall’alto di un muro o sbucando sulle numerose sculture d’epoca barocca, neoclassica ed eclettica.
In due ore percorreremo l'intero impianto naturalistico artistico della villa, seguendone l'andamento e la costruzione attraverso il suo comune denominatore, l'acqua: fontane, orologi, vasche e laghetti.
Al termine della passeggiata rientreremo al medesimo punto di partenza e ci sarà la possibilità di fermarci a bere qualcosa insieme per conoscerci meglio.
Partendo dalla Galleria Borghese, ci immergeremo nei boschi e nei giardini della storica Villa romana, ricca di alberi secolari, fontane e monumenti che evocano storie un passato lontano.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Schivando lo sguardo magico della Medusa, che rende tutto pietra, scopriremo gli intrighi e le leggende che riguardano i residenti di Villa Borghese. Andremo alla ricerca delle tante creature nascoste nelle fontane dei templi, incontrando qua e là esseri mitologici che hanno il compito di proteggere questo incantevole luogo, magari dall’alto di un muro o sbucando sulle numerose sculture d’epoca barocca, neoclassica ed eclettica.
In due ore percorreremo l'intero impianto naturalistico artistico della villa, seguendone l'andamento e la costruzione attraverso il suo comune denominatore, l'acqua: fontane, orologi, vasche e laghetti.
Al termine della passeggiata rientreremo al medesimo punto di partenza e ci sarà la possibilità di fermarci a bere qualcosa insieme per conoscerci meglio.
L'ambassador sarà
Alessia Ruzzante
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida certificata
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
5 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato).
Dislivello
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Pietro Raimondi, Roma RM, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni