




Visita guidata a Villa Reale: la fioritura delle Camelie della Lucchesia
Accompagnato da Consuelo Bazzichi
Cosa faremo
Godremo di una visita guidata di Villa Reale e dei suoi splendidi parchi e giardini, per poi addentrarci nei sontuosi interni del palazzo. Da non perdere, specialmente in questo periodo, sarà la fioritura del camelieto che caratterizza i viali alberati della villa.
Situata a pochi chilometri da Lucca, immersa tra le verdi colline di Marlia, Villa Reale è uno dei più antichi e lussuosi edifici da visitare nel territorio toscano, costruita in epoca longobarda e frutto nei secoli di diversi interventi.
Villa Reale fu la residenza della principessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella minore di Napoleone, la quale si dilettava a trascorrere gli afosi mesi estivi all'ombra dei viali alberati che attraversano l'immenso parco che abbraccia la villa. Nel corso dei secoli furono costruiti meravigliosi giardini caratterizzati dalla presenza di fontane, ninfei e alberi secolari che potremo ammirare insieme nel corso della nostra visita.
Ci sarà poi, per chi vorrà, la possibilità di fermarci per un aperitivo a fine visita presso il bar del parco e poter approfittare di un momento di convivialità.
Godremo di una visita guidata di Villa Reale e dei suoi splendidi parchi e giardini, per poi addentrarci nei sontuosi interni del palazzo. Da non perdere, specialmente in questo periodo, sarà la fioritura del camelieto che caratterizza i viali alberati della villa.
Situata a pochi chilometri da Lucca, immersa tra le verdi colline di Marlia, Villa Reale è uno dei più antichi e lussuosi edifici da visitare nel territorio toscano, costruita in epoca longobarda e frutto nei secoli di diversi interventi.
Villa Reale fu la residenza della principessa Elisa Bonaparte Baciocchi, sorella minore di Napoleone, la quale si dilettava a trascorrere gli afosi mesi estivi all'ombra dei viali alberati che attraversano l'immenso parco che abbraccia la villa. Nel corso dei secoli furono costruiti meravigliosi giardini caratterizzati dalla presenza di fontane, ninfei e alberi secolari che potremo ammirare insieme nel corso della nostra visita.
Ci sarà poi, per chi vorrà, la possibilità di fermarci per un aperitivo a fine visita presso il bar del parco e poter approfittare di un momento di convivialità.
L'ambassador sarà
Giulia Baiata
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida culturale certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Biglietto d'ingresso alla Villa, al parco e al museo (18 € da saldare in loco)
Aperitivo facoltativo (una consumazione + snack 10 € per persona da saldare in loco)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
4 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato).
Dislivello
Genere dei partecipanti
Genere: 56% donne
Su 18 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Fraga Alta, 2, 55014 Marlia LU, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
4.6
Recensioni