




Visita Guidata al Museo di Palazzo Grimani
Accompagnato da **Manuel Meneghel **
Cosa faremo
Una visita guidata al Museo di Palazzo Grimani, un autentico gioiello nascosto situato a Santa Maria Formosa.
Ci immergeremo nella sofisticata cultura della città rinascimentale.
Conosceremo la storia di questo edificio, antica residenza del doge Antonio Grimani e conseguentemente restaurato nel corso del ‘500 sui modelli dell’antichità classica, fino a diventare una singolare domus romana a Venezia.
Ammireremo i temi decorativi degli affreschi e degli stucchi interni di Giovanni da Udine e Francesco Salviati, improntati sulla mitologia antica e ricchi di rimandi filosofici ermetici e neoplatonici.
In queste sale le decorazioni pittoriche non solo facevano da sfondo ad una delle principali collezioni archeologiche al mondo, ma la integravano, calando le statue nel contesto culturale e filosofico del ‘500.
Vedremo lo spettacolare soffitto della sala a fogliami, esempio unico in città di giardino segreto ricreato mediante la pittura sull’esempio delle decorazioni antiche.
La nostra visita a Palazzo Grimani ci porterà, dunque, sulle tracce di questo affascinante ambiente culturale. Alcune tra le statue dei Grimani sono tornate ad occupare le nicchie nelle quali le avremmo viste al tempo del Patriarca Giovanni, ricostituendo – almeno in parte – quell’originaria unità tra palazzo e collezione archeologica.
Cardine dell’edificio è la strepitosa tribuna, o antiquarium, vero e proprio scrigno delle meraviglie appositamente formulato per stupire gli ospiti del palazzo con i pezzi più pregiati della collezione. Solo qui se ne contavano oltre centotrenta.
Foto copertina: @the.blogartpost.it
Una visita guidata al Museo di Palazzo Grimani, un autentico gioiello nascosto situato a Santa Maria Formosa.
Ci immergeremo nella sofisticata cultura della città rinascimentale.
Conosceremo la storia di questo edificio, antica residenza del doge Antonio Grimani e conseguentemente restaurato nel corso del ‘500 sui modelli dell’antichità classica, fino a diventare una singolare domus romana a Venezia.
Ammireremo i temi decorativi degli affreschi e degli stucchi interni di Giovanni da Udine e Francesco Salviati, improntati sulla mitologia antica e ricchi di rimandi filosofici ermetici e neoplatonici.
In queste sale le decorazioni pittoriche non solo facevano da sfondo ad una delle principali collezioni archeologiche al mondo, ma la integravano, calando le statue nel contesto culturale e filosofico del ‘500.
Vedremo lo spettacolare soffitto della sala a fogliami, esempio unico in città di giardino segreto ricreato mediante la pittura sull’esempio delle decorazioni antiche.
La nostra visita a Palazzo Grimani ci porterà, dunque, sulle tracce di questo affascinante ambiente culturale. Alcune tra le statue dei Grimani sono tornate ad occupare le nicchie nelle quali le avremmo viste al tempo del Patriarca Giovanni, ricostituendo – almeno in parte – quell’originaria unità tra palazzo e collezione archeologica.
Cardine dell’edificio è la strepitosa tribuna, o antiquarium, vero e proprio scrigno delle meraviglie appositamente formulato per stupire gli ospiti del palazzo con i pezzi più pregiati della collezione. Solo qui se ne contavano oltre centotrenta.
Foto copertina: @the.blogartpost.it
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Ingresso a Palazzo Grimani (12€ da pagare in loco, che raccoglierà la nostra guida all'inizio del tour)
Caratteristiche del percorso
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Genere dei partecipanti
Genere: 75% donne
Su 16 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Campo Santa Maria Formosa, 30122 Venezia VE, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
5
Recensioni