




I Tesori di Mantova: Visita dell’Abbazia di San Benedetto Po
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un tour guidato nel quale scopriremo alcuni incantevoli siti della “Bassa mantovana”, con un focus particolare sulla sontuosa Abbazia medievale di San Benedetto in Polirone.
L’ingresso del monastero è il chiostro dei Secolari, anticamente riservato ai pellegrini di passaggio; qui risalta la statua del fondatore Tedaldo di Canossa, nonno di Matilde, che, vassalla dell’imperatore Enrico IV, ha segnato la storia del Medioevo italiano.
Col trascorrere dei secoli la badia diventò un centro religioso e culturale di primaria importanza: nello scriptorium furono miniati preziosi codici, mentre nel Rinascimento lasciarono il segno artisti importanti, quali Correggio e Giulio Romano.
I chiostri, le immense cantine cinquecentesche, gli appartamenti per gli ospiti di riguardo, la sala capitolare, il refettorio, la biblioteca: questi prestigiosi siti ci racconteranno la vita dei monaci scandita dalla regola benedettina “Ora et labora”.
Ricca di suggestioni è anche la chiesa abbaziale, il cui interno fu restaurato nel '500 dal grande Giulio Romano. Contempleremo i suoi interni, comprese le tracce dell’edificio più antico caratterizzate da mosaici policromi e capitelli romanici.
La passeggiata guidata tra le perle mantovane terminerà con la visita al Museo della Cultura Popolare Padana che, allestito nei vecchi dormitori del monastero, è uno dei musei etnografici più grandi d’Italia.
NOTA BENE: A partire dal 10 gennaio 2022 è obbligatorio il Super Green Pass.
Un tour guidato nel quale scopriremo alcuni incantevoli siti della “Bassa mantovana”, con un focus particolare sulla sontuosa Abbazia medievale di San Benedetto in Polirone.
L’ingresso del monastero è il chiostro dei Secolari, anticamente riservato ai pellegrini di passaggio; qui risalta la statua del fondatore Tedaldo di Canossa, nonno di Matilde, che, vassalla dell’imperatore Enrico IV, ha segnato la storia del Medioevo italiano.
Col trascorrere dei secoli la badia diventò un centro religioso e culturale di primaria importanza: nello scriptorium furono miniati preziosi codici, mentre nel Rinascimento lasciarono il segno artisti importanti, quali Correggio e Giulio Romano.
I chiostri, le immense cantine cinquecentesche, gli appartamenti per gli ospiti di riguardo, la sala capitolare, il refettorio, la biblioteca: questi prestigiosi siti ci racconteranno la vita dei monaci scandita dalla regola benedettina “Ora et labora”.
Ricca di suggestioni è anche la chiesa abbaziale, il cui interno fu restaurato nel '500 dal grande Giulio Romano. Contempleremo i suoi interni, comprese le tracce dell’edificio più antico caratterizzate da mosaici policromi e capitelli romanici.
La passeggiata guidata tra le perle mantovane terminerà con la visita al Museo della Cultura Popolare Padana che, allestito nei vecchi dormitori del monastero, è uno dei musei etnografici più grandi d’Italia.
NOTA BENE: A partire dal 10 gennaio 2022 è obbligatorio il Super Green Pass.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
4.4
Recensioni