




Visita guidata alla Palmanova napoleonica
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un tour all'aria aperta per comprendere la Palmanova Napoleonica: perfetto per chi ha già visitato le fortificazioni veneziane e vuole comprendere al meglio la Città Fortezza!
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Trascorreremo un pomeriggio insieme per scoprire la Palmanova ottocentesca legata al periodo francese. Visiteremo la Lunetta napoleonica affidata all'Associazione Amici dei Bastioni, associazione di volontari che ne ha la cura.
Proseguiremo presso la cosi chiamata "Lunetta delle api" dove l'Associazione degli Apicoltori della zona di Udine ha un progetto pilota legato al territorio.
Con l'auto ci sposteremo poi al Cimitero militare austro-ungarico della Prima Guerra Mondiale dove ascolteremo i racconti legati a quel tragico periodo.
Concluderemo con la visita della Chiesa dell'abitato di Sottoselva, frazione di Palmanova, per ascoltare la storia del paese e le traversie degli abitati intorno alla Fortezza durante l'epoca napoleonica.
Un tour all'aria aperta per comprendere la Palmanova Napoleonica: perfetto per chi ha già visitato le fortificazioni veneziane e vuole comprendere al meglio la Città Fortezza!
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.
Trascorreremo un pomeriggio insieme per scoprire la Palmanova ottocentesca legata al periodo francese. Visiteremo la Lunetta napoleonica affidata all'Associazione Amici dei Bastioni, associazione di volontari che ne ha la cura.
Proseguiremo presso la cosi chiamata "Lunetta delle api" dove l'Associazione degli Apicoltori della zona di Udine ha un progetto pilota legato al territorio.
Con l'auto ci sposteremo poi al Cimitero militare austro-ungarico della Prima Guerra Mondiale dove ascolteremo i racconti legati a quel tragico periodo.
Concluderemo con la visita della Chiesa dell'abitato di Sottoselva, frazione di Palmanova, per ascoltare la storia del paese e le traversie degli abitati intorno alla Fortezza durante l'epoca napoleonica.
Scrivici su Whatsapp
Ti aiuteremo a prenotare
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida turistica certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida turistica certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Offerta volontaria per aperture lunette (euro 2 a testa da saldare in loco)
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
2,5 km
Stato del fondo
Sentiero battuto, stradina (asfalto/sterrato).
Dislivello
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 7 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 57% donne
Su 7 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
5
Recensioni