




Visita guidata alla Villa della Regina, gioiello di Torino
Novità
Accompagnato da **Donatella Ferraris **
Cosa faremo
Scopriremo le bellezze della seicentesca Villa della Regina, meravigliosa dimora sabauda situata sulla collina torinese, patrimonio dell'UNESCO dal 1997.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio
La villa fu realizzata per volere di Maurizio di Savoia e secondo il progetto originale avrebbe dovuto assumere le sembianze di una sontuosa residenza di campagna, con tanto di vigneti. Oggi, infatti, rimane visibile all’esterno della villa la Vigna della Regina, unico esempio di vigneto urbano di Torino.
All’interno dell’affascinante edificio seicentesco in stile barocco, possono essere ammirate numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crosato; sul retro dell’edificio si trova uno splendido giardino all’italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l’Accademia dei Solinghi, circolo di intellettuali fondato proprio da Maurizio di Savoia.
La villa è un vero e proprio gioiello che merita una visita, e al termine dell’esperienza potremo fermarci per un aperitivo di gruppo per conoscerci meglio e trascorrere del tempo di convivialità insieme.
Scopriremo le bellezze della seicentesca Villa della Regina, meravigliosa dimora sabauda situata sulla collina torinese, patrimonio dell'UNESCO dal 1997.
L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio
La villa fu realizzata per volere di Maurizio di Savoia e secondo il progetto originale avrebbe dovuto assumere le sembianze di una sontuosa residenza di campagna, con tanto di vigneti. Oggi, infatti, rimane visibile all’esterno della villa la Vigna della Regina, unico esempio di vigneto urbano di Torino.
All’interno dell’affascinante edificio seicentesco in stile barocco, possono essere ammirate numerose tele di artisti come Daniel Seiter e Giovanni Battista Crosato; sul retro dell’edificio si trova uno splendido giardino all’italiana, a forma di anfiteatro, in cui è situato il padiglione dei Solinghi, una costruzione a due piani a forma di pagoda in cui si riuniva l’Accademia dei Solinghi, circolo di intellettuali fondato proprio da Maurizio di Savoia.
La villa è un vero e proprio gioiello che merita una visita, e al termine dell’esperienza potremo fermarci per un aperitivo di gruppo per conoscerci meglio e trascorrere del tempo di convivialità insieme.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida turistica certificata
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Accompagnamento con guida turistica certificata
Assicurazione Infortuni
Cosa non è incluso
Biglietto di ingresso: 8 euro da saldare in loco (gratuito per i possessori di Tessera Musei o Torino Piemonte Card)
Caratteristiche del percorso
Dislivello
Genere dei partecipanti
Genere: 57% donne
Su 7 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso 3P55+68, Torino TO, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive