




Visita guidata di Ariccia: la gemma nascosta dei Castelli Romani
Novità
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Un'emozionante visita guidata del piccolo borgo di Ariccia, una graziosa località dei Castelli Romani nella quale storia, archeologia e gastronomia si incontrano in un connubio perfetto.
La borgata sorge su uno sperone roccioso che si affaccia su Vallericcia, un bacino lacustre prosciugato dove si trovano i resti dell’antica Aricia e della famosa Via Appia. Ai suoi piedi si estendono folti e verdeggianti boschi di castagneti, che risalgono lungo le pendici di Monte Cavo. Nonostante abbia subito le stesse infauste sorti delle altre cittadine dei Castelli Romani, distrutte dall’ultima guerra, Ariccia è incredibilmente riuscita a conservare i propri lineamenti urbanistici originari.
Noi partiremo dal centro del paese, famoso non soltanto per la "porchetta" e le "fraschette", ma anche per la storia e l'arte. Durante il nostro tour osserveremo gli edifici che fecero di Ariccia uno dei nuclei più importanti del Seicento italiano: la Collegiata di Santa Maria Assunta del Bernini, Palazzo Chigi e l'incantevole Chiesa di San Nicola di Bari.
Un'emozionante visita guidata del piccolo borgo di Ariccia, una graziosa località dei Castelli Romani nella quale storia, archeologia e gastronomia si incontrano in un connubio perfetto.
La borgata sorge su uno sperone roccioso che si affaccia su Vallericcia, un bacino lacustre prosciugato dove si trovano i resti dell’antica Aricia e della famosa Via Appia. Ai suoi piedi si estendono folti e verdeggianti boschi di castagneti, che risalgono lungo le pendici di Monte Cavo. Nonostante abbia subito le stesse infauste sorti delle altre cittadine dei Castelli Romani, distrutte dall’ultima guerra, Ariccia è incredibilmente riuscita a conservare i propri lineamenti urbanistici originari.
Noi partiremo dal centro del paese, famoso non soltanto per la "porchetta" e le "fraschette", ma anche per la storia e l'arte. Durante il nostro tour osserveremo gli edifici che fecero di Ariccia uno dei nuclei più importanti del Seicento italiano: la Collegiata di Santa Maria Assunta del Bernini, Palazzo Chigi e l'incantevole Chiesa di San Nicola di Bari.
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive