




Visita guidata nel Borgo Medievale di Vigoleno in occasione della Festa del Vino
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una piacevole visita guidata nel cuore medievale di Vigoleno, alla scoperta del suo maestoso castello e della sua antica pieve del XII secolo.
Certificato tra i Borghi più Belli d’Italia, Vigoleno costituisce un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Sulle imponenti mura merlate, percorse in parte da un panoramico camminamento di ronda, spicca la mole del mastio.
Posto sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone, su un rilievo di non elevata altezza domina le colline circostanti. Pervenutoci fortunatamente intatto in tutte le sue parti, è un esempio di borgo fortificato medievale di particolare bellezza.
Entreremo nel castello che la Duchessa Maria Ruspoli de Gramont trasformò, dal 1921 al 1935, in uno straordinario salotto culturale, ospitando personaggi di alta società del Novecento come Gabriele D’Annunzio e Max Ernst.
Cammineremo sulle mura della fortezza, godendo di un ampio panorama sulle vallate e colline circostanti.
Ammireremo la chiesa romanica di San Giorgio, scoprendo l’affascinante storia di Melusina, la famosa sirena bicaudata.
A conclusione della nostra passeggiata, per chi vorrà, potremo fermare presso io Borgo e degustare del buon vino locale in occasione della Manifestazione annuale Vinoleno.
Una piacevole visita guidata nel cuore medievale di Vigoleno, alla scoperta del suo maestoso castello e della sua antica pieve del XII secolo.
Certificato tra i Borghi più Belli d’Italia, Vigoleno costituisce un esempio perfetto della logica abitativa del medioevo. Sulle imponenti mura merlate, percorse in parte da un panoramico camminamento di ronda, spicca la mole del mastio.
Posto sul crinale tra la valle dell'Ongina e quella dello Stirone, su un rilievo di non elevata altezza domina le colline circostanti. Pervenutoci fortunatamente intatto in tutte le sue parti, è un esempio di borgo fortificato medievale di particolare bellezza.
Entreremo nel castello che la Duchessa Maria Ruspoli de Gramont trasformò, dal 1921 al 1935, in uno straordinario salotto culturale, ospitando personaggi di alta società del Novecento come Gabriele D’Annunzio e Max Ernst.
Cammineremo sulle mura della fortezza, godendo di un ampio panorama sulle vallate e colline circostanti.
Ammireremo la chiesa romanica di San Giorgio, scoprendo l’affascinante storia di Melusina, la famosa sirena bicaudata.
A conclusione della nostra passeggiata, per chi vorrà, potremo fermare presso io Borgo e degustare del buon vino locale in occasione della Manifestazione annuale Vinoleno.
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Cosa non è incluso
Biglietto di ingresso alla Manifestazione Vinoleno (da saldare in loco)
Biglietto di ingresso al Castello di Vigoleno (€ 6,50 da saldare in loco)
Personalizza
Caratteristiche del percorso
Lunghezza del percorso
1 km
Stato del fondo
Stradina (asfalto/sterrato)
Dislivello
Età media dei partecipanti
Età media: 45-54 anni
Su 5 partecipanti
Genere dei partecipanti
Genere: 60% donne
Su 5 partecipanti
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
L'informazione è riservata agli utenti Meeters Premium. Se non hai l'iscrizione l'informazione sarà visibile dopo aver completato la prenotazione.
Informazioni aggiuntive
Politica di cancellazione e Assicurazione
4.8
Recensioni