




Tour Guidato a Milano: La Basilica di San Vittore e il Tempio della Vittoria
Evento organizzato da Meeters
Cosa faremo
Una passeggiata nel cuore di Milano alla scoperta di autentici capolavori artistici e architettonici: la Basilica di San Vittore al Corpo, il mausoleo imperiale e il Tempio della Vittoria.
Costruita tra il 1560 e la fine del sedicesimo secolo, la Basilica di San Vittore è uno dei principali scrigni di arte e storia della città di Milano. I suoi affascinanti esterni, come vedremo, sono stati decorati da grandi artisti del passato come Andrea Salmeggia e Francesco Sala.
Ci sposteremo poi al mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo, un antico monumento funerario a pianta circolare, i cui resti sono tuttora visitabili.
Concluderemo il nostro tour guidato presso il Tempio della Vittoria. Realizzata tra il 1927 e il 1930, quest’opera è dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale, dei quali si conservano nella cripta i nomi scolpiti su targhe di bronzo. Il Tempio cela interessanti curiosità storiche, stilistiche e architettoniche che andremo a ripercorrere assieme.
Foto Copertina: @andreascattolini_86
Una passeggiata nel cuore di Milano alla scoperta di autentici capolavori artistici e architettonici: la Basilica di San Vittore al Corpo, il mausoleo imperiale e il Tempio della Vittoria.
Costruita tra il 1560 e la fine del sedicesimo secolo, la Basilica di San Vittore è uno dei principali scrigni di arte e storia della città di Milano. I suoi affascinanti esterni, come vedremo, sono stati decorati da grandi artisti del passato come Andrea Salmeggia e Francesco Sala.
Ci sposteremo poi al mausoleo imperiale di San Vittore al Corpo, un antico monumento funerario a pianta circolare, i cui resti sono tuttora visitabili.
Concluderemo il nostro tour guidato presso il Tempio della Vittoria. Realizzata tra il 1927 e il 1930, quest’opera è dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale, dei quali si conservano nella cripta i nomi scolpiti su targhe di bronzo. Il Tempio cela interessanti curiosità storiche, stilistiche e architettoniche che andremo a ripercorrere assieme.
Foto Copertina: @andreascattolini_86
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereInformazioni aggiuntive
3.6
Recensioni