




Visita teatrale "Casa Boschi Di Stefano: Una coppia a regola d’arte"
Novità
Accompagnato da Dramatrà Città in scena
Cosa faremo
Vi invitiamo a Casa Boschi Di Stefano per questa speciale visita teatrale.
“Finché morte non vi separi” è un concetto sopravvalutato. Ci sono coppie che restano vive e vegete anche dopo la morte. Ci sono eredità che valgono più di altre. L’amore eterno, ad esempio. E l’arte. A quella non c’è fine, letteralmente. L’arte tappezzava le pareti, i pavimenti, i soffitti, in questa casa. Casa Boschi Di Stefano è il più importante esempio di collezionismo privato milanese, se non forse italiano.
In un incantevole edificio in stile liberty, in via Jan 15, sono racchiuse più di trecento opere che testimoniano la storia dell’arte Italiana del Novecento, dal primo decennio fino alla fine degli anni Sessanta.
Da Manzoni a De Chirico, da Sironi a Fontana, da Savinio a D’Angelo.
Tutti i protagonisti della storia dell’arte dell’ultimo secolo vi attendono. Ma non solo.
Ad attendervi, anche Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, i due padroni di casa, amanti dell’arte, della musica, dei viaggi e del loro stesso amore. Quando la coppia ancora viveva in quella casa, i quadri in loro possesso erano più di duemila: ovunque, dietro le porte, in bagno, sui soffitti… La loro passione infinita per l’arte dei contemporanei li spingerà a volervi raccontare di persona del loro amore per il collezionismo, di quali bizzarri artisti passassero spesso per il loro salotto e quali rinunce abbiano dovuto talvolta fare per ottenere i pezzi desiderati. Proprio come una volta, quando la casa si apriva agli ospiti per cene e ricevimenti, oggi tornano a spalancarsi le porte di un gioiello nascosto tra le vie silenziose di Porta Venezia. E tornano anche loro, Marieda e Antonio, a raccontare amorevolmente la propria storia. Si consigliano i fazzoletti.
di Valentina Saracco
con Corinna Grandi e Diego Maffezzoni/Gabriele Bajo
Orario di ritrovo: 13:45
Orario di inizio: 14:00
Orario di rientro: 15:30
Terzo tempo al termine dell'evento
Vi invitiamo a Casa Boschi Di Stefano per questa speciale visita teatrale.
“Finché morte non vi separi” è un concetto sopravvalutato. Ci sono coppie che restano vive e vegete anche dopo la morte. Ci sono eredità che valgono più di altre. L’amore eterno, ad esempio. E l’arte. A quella non c’è fine, letteralmente. L’arte tappezzava le pareti, i pavimenti, i soffitti, in questa casa. Casa Boschi Di Stefano è il più importante esempio di collezionismo privato milanese, se non forse italiano.
In un incantevole edificio in stile liberty, in via Jan 15, sono racchiuse più di trecento opere che testimoniano la storia dell’arte Italiana del Novecento, dal primo decennio fino alla fine degli anni Sessanta.
Da Manzoni a De Chirico, da Sironi a Fontana, da Savinio a D’Angelo.
Tutti i protagonisti della storia dell’arte dell’ultimo secolo vi attendono. Ma non solo.
Ad attendervi, anche Antonio Boschi e Marieda Di Stefano, i due padroni di casa, amanti dell’arte, della musica, dei viaggi e del loro stesso amore. Quando la coppia ancora viveva in quella casa, i quadri in loro possesso erano più di duemila: ovunque, dietro le porte, in bagno, sui soffitti… La loro passione infinita per l’arte dei contemporanei li spingerà a volervi raccontare di persona del loro amore per il collezionismo, di quali bizzarri artisti passassero spesso per il loro salotto e quali rinunce abbiano dovuto talvolta fare per ottenere i pezzi desiderati. Proprio come una volta, quando la casa si apriva agli ospiti per cene e ricevimenti, oggi tornano a spalancarsi le porte di un gioiello nascosto tra le vie silenziose di Porta Venezia. E tornano anche loro, Marieda e Antonio, a raccontare amorevolmente la propria storia. Si consigliano i fazzoletti.
di Valentina Saracco
con Corinna Grandi e Diego Maffezzoni/Gabriele Bajo
Orario di ritrovo: 13:45
Orario di inizio: 14:00
Orario di rientro: 15:30
Terzo tempo al termine dell'evento
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Visita teatrale in Casa Boschi Di Stefano
Ingresso alla Casa Museo Boschi Di Stefano
Assicurazione Infortuni
Mostra tutto ciò che è incluso
Cos'è incluso
Con rimborso in crediti o in euro fino a 2 giorni dall'inizio dell'attività.
Visita teatrale in Casa Boschi Di Stefano
Ingresso alla Casa Museo Boschi Di Stefano
Assicurazione Infortuni
Caratteristiche del percorso
Dettagli attività
Cosa portare e cosa sapereDove ci troveremo
Presso Via Giorgio Jan, 15, 20129 Milano MI, ItaliaOrario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo
Informazioni aggiuntive
Note