Attività in giornata
Yoga e Passeggiata panoramica nelle Terre dell’Amarone desktop picture
Yoga e Passeggiata panoramica nelle Terre dell’Amarone desktop picture
Yoga e Passeggiata panoramica nelle Terre dell’Amarone desktop picture
Yoga e Passeggiata panoramica nelle Terre dell’Amarone desktop picture
Yoga e Passeggiata panoramica nelle Terre dell’Amarone desktop picture
+2

Yoga e Passeggiata panoramica nelle Terre dell’Amarone

4.3 (6 recensioni)
Provincia di Verona

Evento organizzato da Meeters

😭

Non sono disponibili nuove date

Attiva le notifiche per rimanere aggiornato sulle nuove date disponibili

Notifica nuove date

Notifica nuove date

Cosa faremo

Una rilassante sessione di yoga e una passeggiata panoramica nelle terre di una delizia nata per caso: l’Amarone.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Nella culla del Recioto, il vino che ha reso famosa la Valpolicella, la svista di un cantiniere ha portato qualche botte a fermentare più del previsto trasformando questo vino in un secco dal sapore lievemente amaro, l’Amarone per l’appunto.

Proprio nella Valpolicella, dal borgo di Gargagnago, famoso per la splendida tenuta di Serego Alighieri, proseguiremo verso la località Cavarena di Sotto di Mazzurega per poi raggiungere San Giorgio Ingannapoltron.

Dal 2015 annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, ai piedi del Monte Solane, il paesino ospita la Pieve romanica ritenuta la più antica costruzione cristiana giunta ai giorni nostri in territorio veronese. La piazza che ne avvolge la facciata sembra dominare il Lago di Garda e nelle giornate più limpide, si possono ammirare le vette degli Appennini emiliani.

Qui ci rilasseremo in una breve pratica di yoga, tra panorami che spazieranno dal Lago di Garda a Verona, dalla Valpolicella alla Pianura Padana e agli Appennini Tosco-Emiliani, e che ci faranno apprezzare ancor più la connessione con la bellezza della natura.

Una volta rigenerati nello spirito e nel corpo, ci metteremo nuovamente in cammino per tornare al punto di partenza appagati e carichi per affrontare l’inizio di una nuova settimana.

Foto Copertina: @nerisacela

Una rilassante sessione di yoga e una passeggiata panoramica nelle terre di una delizia nata per caso: l’Amarone.

L'attività di gruppo mira a valorizzare la socializzazione e l'esplorazione del territorio. Faremo un giro di presentazioni per conoscerci meglio e trascorrere del tempo all'insegna dell'amicizia, creando nuovi legami e godendo insieme delle bellezze del territorio.

Nella culla del Recioto, il vino che ha reso famosa la Valpolicella, la svista di un cantiniere ha portato qualche botte a fermentare più del previsto trasformando questo vino in un secco dal sapore lievemente amaro, l’Amarone per l’appunto.

Proprio nella Valpolicella, dal borgo di Gargagnago, famoso per la splendida tenuta di Serego Alighieri, proseguiremo verso la località Cavarena di Sotto di Mazzurega per poi raggiungere San Giorgio Ingannapoltron.

Dal 2015 annoverato tra i Borghi più belli d’Italia, ai piedi del Monte Solane, il paesino ospita la Pieve romanica ritenuta la più antica costruzione cristiana giunta ai giorni nostri in territorio veronese. La piazza che ne avvolge la facciata sembra dominare il Lago di Garda e nelle giornate più limpide, si possono ammirare le vette degli Appennini emiliani.

Qui ci rilasseremo in una breve pratica di yoga, tra panorami che spazieranno dal Lago di Garda a Verona, dalla Valpolicella alla Pianura Padana e agli Appennini Tosco-Emiliani, e che ci faranno apprezzare ancor più la connessione con la bellezza della natura.

Una volta rigenerati nello spirito e nel corpo, ci metteremo nuovamente in cammino per tornare al punto di partenza appagati e carichi per affrontare l’inizio di una nuova settimana.

Foto Copertina: @nerisacela

Caratteristiche del percorso

Event map location

Dettagli attività

Cosa portare e cosa sapere

Dove ci troveremo

Presso
Orario di partenza dell'escursione previsto dopo circa 15 minuti dall'orario di ritrovo

Informazioni aggiuntive

4.3

Recensioni

4.3/5 (6 recensioni)
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Tutte le recensioni sono da acquisti verificati
Marcelina R.
5/5
2 aprile 2023
Sempre
Sempre
Federico F.
3/5
27 febbraio 2022
.
.
Giandomenico S.
5/5
2 aprile 2023
.
.

Altro vicino a Provincia di Verona